• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
4699 risultati
Tutti i risultati [4699]
Arti visive [3006]
Biografie [2768]
Archeologia [388]
Storia [111]
Religioni [106]
Diritto [50]
Cinema [50]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Temi generali [37]

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Ne è punto di partenza il gruppo Zero di Düsseldorf (fondato da O. Piene e H. Mack), che se di suo è orientato appunto Lexicon der bildenden Künstler, di U. Thieme e F. Becker, e come il Dizionario di architettura e urbanistica e il Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] il virus oncogeno a DNA integra il proprio genoma, o parte di esso, nel genoma della cellula infettata e York 1975; Cancer (A comprehensive treatise) (a cura di F. F. Becker), 6 voll., New York, Londra 1975-77; Scientific foundations of oncology ( ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leon Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] anco non intendeva se l'haveva a reussire in chiesa o sinagoga". L'incuria degli uomini e l'azione del tempo E. Londi, L. B. A. architetto, Firenze 1906; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, s. v.; Berrer, L. B. Albertis Bauten u. ihr ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GIORGIO DA TREBISONDA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] è sempre una nota personale che definisce un tipo, o che tenta nuove vie o che apre il cammino a nuove conquiste. Così la di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; J. Vogel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; M. Reymond, Bramante, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] pioggia si riduce a pochi millimetri, distribuiti in cinque o sei giorni (media delle precipitazioni, 32 mm.). La pp. 60-73; in generale vedi anche, oltre la guida del Baedeker, C.H. Becker, art. Cairo, in Enciclopédie de l'Islām, I, pp. 835-46; H. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ-MOSCHEA AL-AZHAR – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – CRISTALLO DI ROCCA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

BERNINI, Gian Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] al card. Ludovisi nel 1622; è del 1623 o 1624 il gruppo dell'Apollo che insegue Dafne. I Roma 1713; S. Fraschetti, il Bernini, Milano 1900; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); C. Ricci, Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – RATTO DI PROSERPINA – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Gian Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] sentirlo, un'aureola di luce intorno al capo, di cui poteva fare o non far mostra a piacere. Era cotesta una ricompensa datagli da Dio d'Europa. Sul C. artista v., oltre il citato articolo nel Thieme-Becker, E. Plon, B. C. Rech. sur sa vie et son ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONESTABILE DI BORBONE – ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

DONATELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] avviene perché la sintesi architettonica di due o più figure eccedeva le possibilità della statuaria .: La bibl. vastissma su D. si trova raccolta da M. Semrau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913, e da A. Colasanti, in D, Roma 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONE DI GIOVANNI GHINI – BATTISTERO DI FIRENZE – GIOVANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATELLO (4)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] , 1934; Leck Fischer, K. Becker, M. A. Hansen) o anche attraverso il giornalismo radicale che ha lirica prevalentemente espressionistica (T. Kristensen, n. 1894; F. Nygaard, n. 1897; O. Gelsted, n. 1888; P. Lange, n. 1900; H. H. Seedorff Pedersen ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO ANTÍCOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] ma non è del tutto certo se l'idea fosse sua o non piuttosto del B. o di altri. Un altro modello mandò in quel tempo da V. Fabriczy, F.B., Stoccarda 1892; W. Limburger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; H. Willich, Die Baukunst d. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 470
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali