Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o meno adorne, con nomi di persona, versetti del Corano e sentenze in questo periodo, gl'incisori tedeschi: Filippo Cristoforo Becker, Luigi Siriés, Giovanni Lorenzo Natter da ricordare ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] a questi ultimi, per es., occorre considerare gli oneri o i vantaggi garantiti dalla tassazione. Nell’esempio effettuato, sociological review», 1940, 5, pp. 1-12; G.S. Becker, Crime and punishment: an economic approach, «Journal of political economy ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] Sierra Leone e di 45 in Guinea), mentre in Egitto, in Sudafrica o in Lesotho salgono all'incirca a 60÷65 anni e si toccano 67÷72 sabre et le turban. L'avenir du Maghreb, Paris 1993.
C.M. Becker, A.M. Hamer, A.R. Morrison, Beyond urban bias in Africa ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] N. Devil, Phoebe zeit-Geist (1967) di F. Springer e M. O'Donoghue, Scarth (1971) di L. Roca e J. Addams. Una f. t.
Bibl.: C. Waugh, The comics, New York 1947; S. Becker, Comic art in America, ivi 1960; M. Welke, Die sprache der comics, Francoforte ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] demand for works of art, in American economic review, 1981, 71, pp. 332-34.
O.E. Williamson, The Economic institutions of capitalism, New York-London 1985.
G. Becker, K.M. Murphy, A theory of rational addiction, in Journal of political economy, 1988 ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] corvetta quanto la mezz'aria possono essere eseguite a una o due peste.
La groppata è un salto rilevato dell articoli. Hermann-Blümner, Griech. Privataltertümer, Freiburg-Tubinga 1882, p. 480 segg. Becker-Göll, Charikles, II, Berlino 1877, p. 11 segg. ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] nell'eloquenza. Consacrò all'opera poco più che un biennio, tra l'89 (o 90) e il 92 oppure tra il 93 e l'autunno del 95, e da Cas. von Morawski, da C. Weyman, da Alb. Becker, il quale ammette probabile l'ipotesi che le declamazioni maggiori risalgano ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] specializzati: il più fine di tutti fu Carl Wilhelm Becker (1772-1830), abilissimo incisore di conî, il quale preziosi allorché il falso è stato praticato su una tela o una tavola già usata, o quando si tratta di un falso su spunto autentico.
V ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] dall'ultimo dei tre figli di Bartolomeo, Iacopo o Iacobello, discese Angelo il maestro che diede la più italiana, III (1900), pp. 217-18; A. Baracchi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; R. Schmidt, Die venezianischen Emailgläser ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] degradò in parte il suo modello con forme inerti, di espressione mancata o incerta.
Nella bottega di N. P. vi erano con altri, accanto
V. tavv. CXXIIl-CXXVIII.
Bibl.: Larga bibl. in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII (1933), pp. 102-103. Fra le ...
Leggi Tutto