DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , finché incontrò il "babilonese" B(a)gd(a)s(h) o B(a)gd(a)t, perfetto esegeta della Bāraytā dĕ-Shĕmū'ēl s. nn. 106 s.); Lettera a Ḥasdāy b. Shaprūt, a cura di E.-N. Adler, in Un document sur l'histoire des Juifsen Italie, in Rev. des ét. juives, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Harnisch des P. D. amf dem "Bildnis eines jungen Mannes" von Salomon Adler, ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia- II, tavv. 24, 29, 92, 119, 165; B. Thomas-O. Gamber, Die mailänder Plattnerkunst, in B. Thomas, Gesammelte Schriften zur ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , over figliola che nasceranno de mi come a suo padre sia o non sia il signor Dio scia il tutto". Al Baballi lasciò anche 1988, pp. 54-60, 67, 78, 82, 123, 127, 199; S.M. Adler, V. F.'s Petrarchan "Terze rime", in Italica, LXV (1988), pp. 213-233 ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] da P., in Riv. musicale italiana, XX (1913), pp. 707-762; O. Strunk, Intorno a M. da P., in La Rassegna musicale, XX (1950 , a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 187-202; I. Adler, Fragment hébraïque d'un traité attribué à M. de P., in Yuval, II ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] B. R. Vipper, 1966), Gottfried Libalt e Salomon Adler attivo anche in Italia (Mojzer, com. scritta, B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 669 s., 675 s.; O. J. Blažiček, F. G. C. - Todeschini a jeho obrazy v našich sbirkách T. ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] a Bruxelles (28-29 luglio 1914) - vi erano anche Victor Adler, la Luxemburg, Hugo Haase, Jean Jaurès, Jules Guesde ed altri che la B. mostra per personalità quali Aleksandra Kollontaj o Emma Goldmann, giungendo a sostenere che, proprio in quanto ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di dati documentari certi, il viaggio bolognese può essere collocato prima o dopo il 1709-10, ma la fama raggiunta dal G. a , sulla scia della lezione ritrattistica di Cesare Fiori e Salomon Adler.
Il 10 febbr. 1717 il G. sposò Francesca Gallerani ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] quali si ricordano i Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich di G. Adler) e rimase come casa d'arte e di aste. Le primi ad importare in Italia il sistema grafico della litografia o "poliautografia", inventato alla fine del secolo XVIII da Aloys ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Sulla composizione dell'esercito pontificio: lettera (Firenze 1851), Dei Normanni o Danesi: de' loro costumi di mare, navi da guerra, e membro dell'Istituto storico di Francia, delle accademie Adler di Vienna e Nederlandsch Heraut dell'Aja, ed ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] L. allorché si trovava a Milano, presso l'atelier di S. Adler.
Ancora da collocarsi entro il primo decennio del secolo è l' anche attraverso diverse repliche forse di mano dello stesso L. o di bottega (la versione presso l'arcivescovado di Milano e ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...