• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [59]
Arti visive [29]
Temi generali [24]
Medicina [18]
Storia [16]
Musica [18]
Psicologia dell eta evolutiva [14]
Psicoterapia [14]
Psicologia generale [13]
Psicologia sociale [12]

CLOUET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] sempre riprodotto di tre quarti, mai di faccia o di profilo, quasi senza ombre e senza ricerca Moreau-Nélaton, Les Clouet et leurs émules, voll. 3, Parigi 1924; B. Adler, Die Cl. Versuch einer Stilkritik, in Jahrbücher d. kunsth. Samml. in Wien, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – CORNEILLE DE LYON – PETRUS CHRISTUS – FRANCESCO I – BRUXELLES

ABŪ 'l-FIDĀ'

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] musulmana, ha interessanti note del Reiske, e fu pubblicata postuma da J. G. Chr. Adler); Abulfedae Historia anteislamica arabice edidit, versione latina auxit H. O. Fleischer, Lipsia 1831 (con pregevoli note); il testo arabo completo fu pubblicato a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – IBN AL-ATHĪR – COPENAGHEN – MUSULMANI – MUSULMANI

CURTIUS, Ernst

Enciclopedia Italiana (1931)

Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] col Baudissin visitò il Peloponneso, ove viaggiò nel 1840 con C. O. Müller e con lo Schöll, passando anche nella Beozia, alle Termopile Gerhard (1866), e cinque anni dopo visitò con l'Adler le città greche dell'Asia Minore. Per incarico del governo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PELOPONNESO – ALTERTHUM – GOTTINGA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst (1)
Mostra Tutti

HÉLION, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÉLION, Jean Alexandra Andresen Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] Adler (1925-26) e conosce Th. Van Doesburgh, al quale si legherà di profonda amicizia. Nel 1930 firma, con L. Tutundjian, O anni Ottanta, come nella serie Suite 11 novembre (1975) o Un borsalino pour Emile (1981), il linguaggio iconografico si ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – STATI UNITI – BRUXELLES – BORSALINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉLION, Jean (1)
Mostra Tutti

AQUILA, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1929)

Polemista e teologo luterano, nato in Augusta il 7 agosto 1488, di buona famiglia. Studiò nella città natale e in Ulma; viaggiò in Svizzera e in Italia: in Roma, conobbe Erasmo. Nel 1510 è all'università [...] , morì il 12 novembre 1560. I suoi scritti, oltre qualche commento biblico, sono per lo più sermoni e opere occasionali o di polemica. Bibl.: J. Avenarius, Kurze Lebenschreibung Herrn M. C. A., Meiningen 1718; Fr. Gensler, Vita M. C. Aquilae, Jena ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – FRANZ VON SICKINGEN – MEININGEN – DILLINGEN – TURINGIA

SULLIVAN, Louis Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLIVAN, Louis Henry (o Henri) Delphine Fitz Darby Architetto, nato a Boston il 3 settembre 1856, morto a Chicago il 14 aprile 1924. Si recò, nel 1873, a studiare a Parigi. Tornato negli Stati Uniti [...] si stabilì a Chicago, e nel 1884 si mise in società con Dankmar Adler (gerente e ingegnere della ditta di cui egli fu l'architetto), interessandosi tra i primi alle costruzioni fatte prevalentemente di acciaio. L'Auditorium Building di Chicago fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLIVAN, Louis Henry (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUILLAUME de Machaut (XVIII, p. 259) Romolo Giraldi Importantissima è l'opera di G. de M. come musicista. Egli è il maggiore rappresentante, in Francia, dell'Ars nova e la sua personalità ne domina la [...] e 4 voci, ciascuna su testo diverso, latino o francese, e un double hoquet; quarantacinque ballades notées, musikalische Werke, in Publikationen älterer Musik, ivi 1926-30; e in Adler, Handbuch der Musik-Geschichte, Francoforte s. M. 1924; A. ... Leggi Tutto
TAGS: CADENZA PERFETTA – ARS NOVA – CARLO V – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

BOVY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista e scultore svizzero, nato a Ginevra il 14 dicembre 1795, ivi morto il 18 settembre 1877. Dopo i primi successi avuti nella città nativa, nel 1830, si stabilì definitivamente a Parigi, riuscendo [...] , fece il ritratto suo e del Liszt. Per la Francia o per la Svizzera, incise una serie lunghissima di medaglie e medaglioni figlio Bovy-Lysberg, musicista, e del pianista V. Adler, e benché vecchio incise ancora sulla pietra illustrazioni d' ... Leggi Tutto
TAGS: MEDAGLISTI – FRAUENFELD – SVIZZERA – FRANCIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVY, Antoine (1)
Mostra Tutti

SCHINKEL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINKEL, Karl Friedrich Fritz Baumgart Architetto, pittore e incisore, nato il 13 marzo 1781 a Neuruppin, morto il 9 ottobre 1841 a Berlino. Scolaro di F. Gilly e dell'Accademia d'architettura di Berlino, [...] zar a Orianda in Crimea (1838). A. v. Wolzogen, Aus S. Nachlass, Berlino 1862-63; F. Stahl, C. F. Sch., ivi s. a.; A. Grisebach, Sch., ivi 1924; P. O. Rave, Das Schinkel-Museum, ivi 1931; L. Adler, in Wasmuths Lexikon der Baukunst, IV, ivi 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINKEL, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

BINCHOIS, Gilles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista fiammingo, nato a Binche (o a Mons?) intorno al 1400, morto a Lilla il 20 settembre del 1460. Fu prima soldato, poi cantore di chiesa. Come compositore, egli ha una notevole importanza per essere [...] (messe e parti di messe, nei codici di Trento, pubblicati dall'Adler nei Denkm. der Tonk. in Öst., VII, XI, XXVII, XXXI largamente, la canzone profana (rondò, ballata), in lingua francese o italiana: e appunto per questa sua produzione egli andò, fra ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINCHOIS, Gilles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali