SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] porto di Apia distrusse due navi da guerra germaniche, l'Adler e l'Eber oltre a due navi americane e moltissime Manono. Apolima è un cratere spento, del diametro di circa 600 m. E.-O., di circa 750 m. N-S. L'isola ha dimensioni di poco maggiori, ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] vedere se una data equazione di grado > 2 sia o no risolubile per radicali quadratici. L'algebra fornisce i mezzi per suo Euclides danicus (Amsterdam 1672). Nel 1890 lo ritrovava F. Adler, da un punto di vista più elevato. Volendo operare col solo ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] I. Steiner: v. compasso). Si può aggiungere (con F. Adler) che le dette costruzioni sono anche eseguibili mediante la riga a una retta, sopra cui due linee date, p. es. rette o cerchi, intercettino un segmento di lunghezza assegnata. Già nel caso in ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] 616-633) re del Northumberland, che l'avrebbe fondata nel 617 o nel 629. La prima notizia storicamente accertata è che Malcolm III J. W. McLaren, E. Memories and some Worthies, Londra 1926; L. Adler, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930. ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] umana, o teoretica o pratica, è negl'istinti profondi che portano l'uomo o verso l'amore o verso la scienza o verso la Weill, Histoire du mouvement social en France, Parigi 1924; Adler, A., in Handwörterbuch der Staatswissensch., 2ª ed., Iena ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] essendo più pratico l'uso combinato della riga e della squadra, o quello della riga a T.
Che cosa sa dirci la geometria tutti i problemi risolubili con la riga e il compasso (F. Adler). Invece si può risolvere solamente una parte di questi, se si ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] ), Reinald Drouhin (n. 1969), Valéry Grancher (n. 1967), il collettivo I/O/D, Yael Kanarek (n. 1967), Golan Levin (n. 1972), Patrick Lichty , postmedia, Brescia 2010; Art and the Internet, ed P. Adler, L. Hayman, A. Hidalgo et al., London 2013; You ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] Lock; Franklin, ecc.), o viceversa (North), facendole scivolare innanzi (Wellington-Empire-Adler, 1891), si ottennero e di rimandi che va dalla tastiera alla leva portacaratteri o martelletto.
Il cinematico più diffuso è quello realizzato fin dal ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] , avrebbe prodotta la rivoluzione stilistica (nella musica strumentale) che G. Adler, insieme a K. Horwitz e K. Riedelr, attribuisce invece a : conservateci, per la massima parte, o in manoscritti non datati o in stampe tardive. Lo stesso Riemann ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] a fianco di esso, ma soltanto come interpolazioni o aggiunte, intervengono melodie di tropi, sequenze, ecc., in Handbuch d. Musikgeschichte pubbli. sotto la direz. di G. Adler, 2ª ed., Berlino 1930. Riproduzioni fototipiche: E. Monaci, Il mistero ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...