DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , finché incontrò il "babilonese" B(a)gd(a)s(h) o B(a)gd(a)t, perfetto esegeta della Bāraytā dĕ-Shĕmū'ēl s. nn. 106 s.); Lettera a Ḥasdāy b. Shaprūt, a cura di E.-N. Adler, in Un document sur l'histoire des Juifsen Italie, in Rev. des ét. juives, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per es. nelle tombe imperiali nel duomo di Spira. Kaiser Friedrichs II. Herkunft und Bedeutung der nimbierten Adler auf den Krönungshandschuhen und der Metzer ''Chape ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Harnisch des P. D. amf dem "Bildnis eines jungen Mannes" von Salomon Adler, ibid., pp. 104 s., figg. 1 s.; L. G. Boccia- II, tavv. 24, 29, 92, 119, 165; B. Thomas-O. Gamber, Die mailänder Plattnerkunst, in B. Thomas, Gesammelte Schriften zur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] dell’Internazionale e i problemi dei socialismi più o meno ‘nazionali’”.
Già le avvisaglie della Grande Guerra produzione è sia privata che pubblica.
Otto Bauer e Viktor Adler, i maggiori esponenti dell’“austromarxismo”, reinterpretano il pensiero di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , over figliola che nasceranno de mi come a suo padre sia o non sia il signor Dio scia il tutto". Al Baballi lasciò anche 1988, pp. 54-60, 67, 78, 82, 123, 127, 199; S.M. Adler, V. F.'s Petrarchan "Terze rime", in Italica, LXV (1988), pp. 213-233 ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] Plechanov, da Martov a Hilferding, da Otto Bauer a Max Adler – Lenin non esitava a escluderla dal movimento operaio. Diceva della filosofia e altri saggi, Ideazione, Roma 1996.
Bibliografia
O. Tambosi, Perché il marxismo ha fallito. Lucio Colletti e ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] da P., in Riv. musicale italiana, XX (1913), pp. 707-762; O. Strunk, Intorno a M. da P., in La Rassegna musicale, XX (1950 , a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 187-202; I. Adler, Fragment hébraïque d'un traité attribué à M. de P., in Yuval, II ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] B. R. Vipper, 1966), Gottfried Libalt e Salomon Adler attivo anche in Italia (Mojzer, com. scritta, B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 669 s., 675 s.; O. J. Blažiček, F. G. C. - Todeschini a jeho obrazy v našich sbirkách T. ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] . Secondo le descrizioni si trattava di un faldistorio dorato o ricoperto di lamine di metallo smaltato e riccamente ornato di , Mass. 1959; H. Wentzel, Zur Diskussion um die staufischen Adler, "Kunstchronik", 12, 1959, pp. 1 ss.; Id., Staatskameen ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] scomparse. Lunghezza totale m 229,50, larghezza m 30. Fr. Adler, Zum Stadtplane von Ephesos, in Abh. Berl. Ah., 1872, i due lati lunghi formati dai pendii che lo circondano a N, E ed O. Su questi tre lati si notano resti di portici. L'arena misura m ...
Leggi Tutto
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...