• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [59]
Arti visive [29]
Temi generali [24]
Medicina [18]
Storia [16]
Musica [18]
Psicologia dell eta evolutiva [14]
Psicoterapia [14]
Psicologia generale [13]
Psicologia sociale [12]

LEONIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes) Gennaro Pesce Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] di pianta quadrata, circondato da una serie di ambienti; sul lato O. si aprivano i più nobili, ai quali si accedeva attraverso una delle basi delle colonne ioniche. Bibl.: E. Curtius, F. Adler, ecc., Ausgrabungen zu Olympia, V, Berlino 1881, p. ... Leggi Tutto

SUDETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] Eulengebirge 1014 m., Reichensteiner Gebirge, Habelschwerdter Gebirge, Adler Gebirge, Heuscheuer Gebirge) che, non senza interruzioni, ripiano di Glatz percorso dalla Neisse glazense. Lo Sněžník, o Monte Nevoso di Glatz (1424 m.), forma un nodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDETI (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, James Holmer

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, James Holmer Enrico Emilio Franco Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] contengono i parassiti. Il W. riteneva che zanzare o altri insetti potessero rappresentare il veicolo dell'agente infettivo recenti esperienze di autorevoli ricercatori (S. Parrot, S. Adler e O. Theodor) confermerebbero le vedute del W. Questi autori, ... Leggi Tutto

SEISACHTHEIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISACHTHEIA (σεισάχϑεια "scotimento dei pesi") Gaetano De Sanctis. Con questo nome designavano gli antichi un provvedimento preso in Atene da Solone come arconte e legislatore nel 594 a. C. a favore [...] Solone vanta: liberazione di molti Ateniesi dalla servitù o dal pericolo di cadervi, liberazione della terra dai scalzare il "venerando fondamento della giustizia". Bibl.: G. Adler, Solon und die Bauernbefreiung von Attika, in Vierteljahrsschrift ... Leggi Tutto

NEUBAUER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBAUER, Adolf Umberto Cassuto Orientalista, nato l'11 marzo 1831 a Nagybánya (Baia Mare, in Transilvania), morto a Londra il 6 aprile 1907. Fu dal 1873 vicebibliotecario nella Bodleiana di Oxford, [...] ritirò a vita privata. Fra le sue numerose opere, o edizioni di testi, sono da ricordarsi in particolar modo: Parigi 1877, 1893), sugli scrittori ebrei francesi. Bibl.: E.N. Adler, in Studies in Jewish Bibliography and related Subjects in Memory of A ... Leggi Tutto

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] . Platone: ‟A meno che negli Stati non divengano re i filosofi, o coloro che oggi si dicono re e sovrani non divengano veri e seri Der Sozialismus und die Intellektuellen (1910) di M. Adler, dove per intellettuali s'intendono in modo molto largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Morte

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MORTE Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti Antropologia di Maurice Bloch Cenni storici Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] del legame tra i vivi e una particolare area o territorio o paese, attraverso la presenza dei defunti che vi sono nel più ampio contesto della storia occidentale da Philippe Ariès. Bibliografia Adler, A., La mort est la masque du roi, Paris 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] non conosceva ancora l'arabo, furono C.G. von Murr e O.G. Tychsen a leggere i caratteri arabi ricamati nelle maniche del "camice raccolte alcune iscrizioni, osservate le monete pubblicate dall'Adler ed altri diplomi io aveva veduti e tradotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Robert Earl Bennett USA 200 m rana maschile 1. Ian O'Brien AUS 2. Georgiy Prokopenko URS 3. Chester Jastremski USA 200 2. Shane Kelly AUS 3. Erin Hartwell USA 5. Adler Capelli ITA pista - inseguimento individuale 4000 m maschile 1. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Arch. It. Atene, XXIV-XXVI, 1946-8 (1950), p. 229 ss.; O. Brendel, Prolegomena to a Book on Roman Art, in Mem. Amer. Acad. 718; Th. Hultzsch, ibid., 1904, p. 399 ss.; M. N. Adler, The Itinerary of Benjamin of Tudela, Londra 1907; G. Coedès, Textes d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali