• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [59]
Arti visive [29]
Temi generali [24]
Medicina [18]
Storia [16]
Musica [18]
Psicologia dell eta evolutiva [14]
Psicoterapia [14]
Psicologia generale [13]
Psicologia sociale [12]

HÖLDERLIN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖLDERLIN, Friedrich Giuseppe GABETTI Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] della vicinanza di Dio l'anima del poeta è agitata, e s'esalta o s'accascia: è il dramma che è al centro dell'Empedokles, che, am Feiertage, Der Mutter Erde, Am Quell der Donau, Der Adler, ecc.: dal 1801 al 1803). Ed è una poesia ditirambica che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÖLDERLIN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] o di vuoto che descrizioni prolisse, esclamazioni, canti di giubilo o di trionfo, considerazioni o Lipsia 1906; H. Woehlert, Das Weltbild in K.s Messias, Halle 1915; F. H. Adler, Herder und K., 1916; A. E. Berger, K.s Sendung, Darmastadt 1924; M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA politica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842) Ferruccio PERGOLESI La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] determinare se e come si instauri un rapporto giuridico tra l'elettore o il corpo elettorale e l'eletto. La risposta non può essere American Parties and Elections, New York-Londra 1942; Adler, Freies oder imperatives Mandat?, in Zeitsch. für Politik ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA DIRETTA – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA politica (2)
Mostra Tutti

Frankl, Viktor Emil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Frankl, Viktor Emil Eugenio Fizzotti Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] piacere (come nella psicoanalisi di Freud) o quella del potere (come nella psicologia individuale di Adler), ma è guidato da una ' valori di creazione' (il lavoro, l'attività, l'impegno politico), o i 'valori di esperienza' (l'amore, la musica, l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – NEVROSI – NAZISTI – VIENNA

STRALSUNDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Sture BOLIN * Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] completamente dalle acque (a E. e a N. Strelasund; a O. Knieper Teich; a S. Frankenteich), in modo da costituire Baudenkmäler des Regierungsbezirks Stralsund, fasc. 5°, Stettino 1902; F. Adler, Stralsund, Berlino 1926. La pace di Stralsunda. - Il 24 ... Leggi Tutto

SUIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIDA (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] anche di alcuni maggiori, S. è spesso il più importante o l'unico nostro informatore. Al contrario di altri compilatori, S. consonanti sono considerate come semplici. Edizione critica di A. Adler, Lexicographi Graeci, I, Lipsia 1928 segg. Bibl.: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] posta in un cuneo formato dalla confluenza dell'Orlice (Adler) nell'Elba, nel fertile bacino di questo fiume di Maria (1737). Posteriori al 1893 sono i quartieri che si stendono verso O. e NE. Ora è sede di molti uffici, come pure d'un vescovato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] H. Balge, Die Naturphilosophie v. E. M., Berlino 1916; F. Adler, E. M.s Ueberwindung des mechanischen Materialismus, Vienna 1918. Tra gli scienza, Bologna 1906; 2ª ed., 1927; L. Miranda, M. o Hegel, in Rivista filosofica, X (1908); A. Aliotta, E.M., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

HEROON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEROON (‛Ηρῷον, herōon) Pietro Romanelli In senso proprio e originario è la tomba dell'eroe, ma poiché in senso lato ogni defunto è considerato come tale, il termine si usa anche per indicare una tomba [...] circolare, con o senza tumulo sovrapposto, ed è chiuso entro un recinto rettangolare (τέμενος o σηκός) con piante s. v. Heros; per gli heroa di Olimpia: E. Curtius-F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892. Per quelli di Thera: H. Dragendorff, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEROON (1)
Mostra Tutti

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] o immediatamente al disotto di esso. La quantità di sudore eliminata giornalmente è soggetta a grandi variazioni; in media si (A. Pugliese). S'è rinvenuto acido urico nel sudore (N. Adler) nella quantità di 0,06 gr., corrispondente a circa il 10% ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali