• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [59]
Arti visive [29]
Temi generali [24]
Medicina [18]
Storia [16]
Musica [18]
Psicologia dell eta evolutiva [14]
Psicoterapia [14]
Psicologia generale [13]
Psicologia sociale [12]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Enrico Emilio Franco Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] emessa per la prima volta dai fratelli Ed. e Et. Sergent. Seguirono gli studî di L. Parrot e poi quelli di S. Adler e O. Theodor. Risulta da essi che nello, stomaco del Phl. papatasii e del Phl. sergenti la L. tropica assume la forma flagellata e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – GRANULOCITI NEUTROFILI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI

HERDER, Johann Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER, Johann Gottfried Vittorio Santoli Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] mit Nicolai, Berlino 1887 e H.s Briefe an J. G. Hamann, Berlino 1889, ed. O. Hoffmann; Aus H.s Nachlass, ed. H. Düntzer, voll. 3, Francoforte 1856-57; Der junge H. und Winckelmann, Halle 1913; F. H. Adler, H. and Klopstock, New York 1914; R. Haym, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERDER, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] questi e dalle pubblicazioni di H. de Coussemaker, C. Adler, J. Wolf sono esemplificati mottetti dei seguenti maestri: Perotino, chiudono, ma i più celebri sono O admirabile commercium e O beata et gloriosa a 5 voci, O magnum mysterium, a 6 voci, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

Letteratura e psicoanalisi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e psicoanalisi Giovanni Bottiroli Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] non come leggiamo Jung o Rank, Abraham o Ferenczi, ma come leggiamo Proust o Joyce, Valéry o Rilke o Stevens": Bloom 1982 Y.) 1983 (trad. it. Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Milano 1984). P. Brooks, Reading for the plot. Design and intention ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] In questa seconda categoria di elementi va noverata l'emanazione o radon, prodotto della disintegrazione del radio, che si trova -Licht in der Dermatologie, Berlino 1913; L. Adler, Die Radiumbehandlung maligner Tumoren in der Gynäkologie, Berlino ... Leggi Tutto

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] di pensiero, osserva questa dottrina stoica, può essere vero o falso a seconda della sua coincidenza con la realtà oggettiva: più un vol. IV contenete gli indici e curato da M. Adler, Lipsia 1924), e ora in parte rielaborata, in versione italiana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti

Psicologia dinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia dinamica Giovanni Jervis Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] appartenenti all'ambito psicoanalitico vero e proprio, come P. Janet, A. Adler, W. Reich, L. Binswanger, H.S. Sullivan, E. Fromm più favorevole. Questo benevolo interesse per i temi psicoanalitici, o almeno per una parte di essi, fu più spiccato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – AUTOCOSCIENZA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia dinamica (2)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] infine i campioni della scuola viennese (patrocinata dal musicologo Guido Adler), J. J. Fux, che portò a Vienna la terzo ha per lo più il carattere di danza (Minuetto o Giga) o ripete gli aspetti formali del primo. La struttura della composizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] in tutte le sue varietà, con prevalenza forse della maggiore con o senza la ripresa, e anche la sestina di ottonarî coi primi e F. Ludwig, in Handbuch der Musikgeschichte pubbl. da G. Adler, 2ª ed., Berlino 1930. In quest'ultimo tre melodie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

LIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LIED Karl August Rosenthal . Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] anche il relativo testo è, rispetto al tempo, inesatto o del tutto mancante. Noi possiamo quindi ammirare solamente lo lo stato attuale della nostra conoscenza si trovano in Guido Adler, Handbuch der Musikgeschichte, II, Francoforte 1924; nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIED (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
io
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali