La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] semplice […] (F. de Saussure, Corso di linguistica generale, trad. e cura di T. De Mauro, Roma - Bari, Laterza, 1967, p. 89; 1a ed. e, in quanto tali, recano in sé l’idea del piegare o dell’avvolgere le cose in modo tale da generare un certo livello ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] di Ade. Proserpina è stata vittima di un’aggressione – o forse è caduta fatalmente, o forse è stata lanciata da un palazzo – ma, in lingua originale 2006, Milano, Il Saggiatore, 2020.Morton, T., Hell: in search of a Christian ecology, New York ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] hanno mantenuto il doppio morfema grammaticale, mentre altri, come trade o pera, lo hanno perduto [«(…) pèra lo stolto cinico che Mundarten, (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] ot drink. Don’t think. Don’t smoke.Don’t do drugs. Don’t do beef. Don’t do junk.Don’t be fat. Don’t be thin. Don’t chew. Don’t spit.Don’t swim. Don’t breathe. Don’t cry. Don’t bleed. Don’t kill.Don’t experiment. Don’t exist. Don’t do anything.Don’t ...
Leggi Tutto
Alla voce tratto2, lettera 2. c, si trova l’accezione figurata cui si riferisce il nostro lettore: «c. fig.[urato] Lineamento, quasi esclusivam. al plur.[ale]: i t. del volto, spesso semplicem. tratti [...] contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente definiti t. pertinenti e non pertinenti (v. pertinente). In psicologia, tratto (qui calco dell’ingl. trait), caratteristica stabile ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Cs, T. Sappo Minùlio-Rc, T. Pausania (dal 1939 Olbia-Ss), T. Pollìno-Pz, T. dei Passerini-Mi, ecc.• desiderio di richiamare con un toponimo culto le proprie vere o solo presunte origini da un centro abitato dell’antichità, per ricerca di nobiltà ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] ’; Caltabellotta, forse da qal’a(t) al-ballut ‘la rocca delle querce’, Caltagirone, forse da qal’a(t) ganum ‘la rocca dei genii’; tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di qualcuno, di cui si desidera il danno, la rovina o anche la morte, per cui il male si opera attivamente , nell’Aminta, mette a confronto il «ben passato» e la «presente noia» (Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] (Gen 3, 6-16).È evidente, dunque, che pudore e riprovazione o, in generale, incertezza e disagio circa il fine morale del dire e miele” (Orazio, Satire, I, X, 8-11, in Opere, a cura di T. Colamarino e D. Bo, 2013, UTET, Torino, pp. 374, 401)].A ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] senso che l’aspetto artistico, fosse esso visuale o sonoro, si basava sull’esibizione e sulla performance estemporanea anni ’90 in Italia, Firenze, Tosca, 1992.Chang, J., Can't stop won't stop. A history of the hip-hop generation, New York, Martin' ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...
(o T. di Siria; arabo Ṭarābulus esh-Shām) Città del Libano (213.000 ab. nel 2003), capoluogo della prov. del Libano-Nord. Consta di due parti distinte, la città propriamente detta, a 2 km dal mare, e la Marina (el-Minā). A sua volta, la prima...
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione dei giornali, t., o articolo di t., articolo...