• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [56]
Arti visive [54]
Cinema [8]
Biografie [2]
Europa [2]
Africa [2]
Temi generali [2]
Film [1]
Architettura e urbanistica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

OPORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPORA (᾿Οπώρα) E. Paribeni Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] Collezione Jatta come nel cratere a campana di Vienna n. 160, O. appare in atto grave, mentre offre a Dioniso un piatto di frutta rilievo e di più significativa autorità che non il consueto thìasos. Sono infatti presenti con lei Eirene, Hebe, Himeros ... Leggi Tutto

KLEOPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] l'Attica, la Sicilia e l'Etruria. I soggetti sono tratti dalla mitologia (ritorno di Efesto, Dioniso e thìasos, amazzonomachia), o dalla vita quotidiana (banchetti, ritorno di guerrieri, ecc.). Tra le sue opere migliori vanno ricordati lo stàmnos di ... Leggi Tutto

METHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METHE (Μέϑη) E. Paribeni Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] con una certa frequenza nelle figurazioni del thiasos dionisiaco: e gli esegeti antichi e moderni nessuno avrebbe potuto isolare dal contesto delle menadi o ninfe dionisiache personalità astratte o almeno appoggiate a un'astrazione quali Methyse, che ... Leggi Tutto

PSAMATHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSAMATHE A. Gallina Nereide, il nome della quale compare già nel catalogo esiodeo (Theogonia, 260 ss.). Unitasi ad Aikos, generò Phocos. Fu pietrificata dalle divinità marine, contro le quali aveva [...] di Napoli. La scena principale della rappresentazione è un thìasos marino; P. è la figura femminile vestita di .: H. Heydemann, Die Vasensammlungen... Neapel, Berlino 1872, n. 3352, p. 599 ss.; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1909, c. 3194 s., s. v.; G. ... Leggi Tutto

OREIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OREIAS (᾿Ορειάς) S. de Marinis Nome di una menade o baccante su un'anfora a figure rosse di Ruvo (Collezione Jatta), con la rappresentazione di Dioniso adagiato, circondato dal suo thìasos. Il nome di [...] O. designa una figura femminile stante, con lungo chitone, collana e un lunghissimo tirso nella sinistra, tenuto appoggiato alla spalla a mò di lancia. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 8; 17, tav. I; Furtwängler-Reichhold ... Leggi Tutto

SATYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYRA (Σατύ[ρα]) A. Gallina L'iscrizione accompagna la figura di una vecchia con un pesante carico sulle spalle raffigurata su un vaso del Kabirion di Tebe, in mezzo a sileni, menadi ed altri personaggi [...] del thìasos dionisiaco. Bibl.: H. Winnefeld, Das Kabirienheiligtum, in Mitt. Deut. Arch., XIII, 1888, p. 420 s.; R. Kern, in Hermes, 25, 1890, pp. 3-8; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 444, s. v., n. 3; B. Hemberg, Die Kabirien, Uppsala 1950; P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali