• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [56]
Arti visive [54]
Cinema [8]
Biografie [2]
Europa [2]
Africa [2]
Temi generali [2]
Film [1]
Architettura e urbanistica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] in altre epoche e in altri ambienti. Scene di accompagnamento o di ingresso solenne del Faraone su rilievi egizî, e . indiano di Dioniso e del suo thìasos, entrate peraltro assai tardi nell'iconografia mitologica greca (v. thiasos, vol. vii, p. 830; ... Leggi Tutto

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (v. vol. VII, p. 364) W. Geominy Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] BCH, XCVII, 1973, p. 111 ss.; S. Lattimore, The Marine Thiasos in Greek Sculpture, Los Angeles 1976; A. F. Stewart, Skopas of d'Alea à Tégée, in BCH, CVII, 1983, pp. 277-288; O. Palagia, The Hope Herakles Reconsidered, in OxfJA, III, 1984, pp. 107 ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] 'Aldilà è manifesta specialmente sugli innumerevoli sarcofagi romani, dove sono raffigurate sole o come membri di un thìasos marino, di solito a cavallo di animali marini, o adagiate su loro in atto di nuotare, rappresentate senza un'azione specifica ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] posto sulla linea di confine dei territori di Volterra (a N-O) e di Chiusi (a S-E), come risulta dalle caratteristiche che si dice trovata nell'ambito della città è un sarcofago con thiasos marino (Museo dell'Opera del Duomo), ma il trovarlo ridotto ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] la fondazione all'eroe eponimo Cluso, figlio di Tirreno o di Telemaco, risalgono al periodo del Bronzo Finale: fondi di a un frontone e i resti della sima figurata con un thìasos marino e l'acroterio laterale destro in forma di figura femminile ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] nuca), frammenti di sarcofagi con la battaglia di Maratona, con thiasos bacchico (II sec. d. C.) e altre sculture. Notevoli Dittico Queriniano (due tavolette con Ippolito e Fedra, o Diana ed Endimione, o Enea e Didone, forse in origine pertinenti ad ... Leggi Tutto

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (v. vol. vii, p. 583) G. Ciampoltrini Indagini di superfìcie e il riesame dei materiali degli scavi ottocenteschi e dei primi decennî del nostro secolo hanno [...] , Il frontone di Talamone, in Antiqua, XXII, 1981, pp. 4-8; O. W. von Vacano, Telamon nach dem Brand des Tempels, Teil B, in RM id., Il vecchio, il mare, la nave. Una proposta per il fregio con thiasos marino di Telamone, in PP, L, 1995, pp. 67-77. ) ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] di Nettuno e Anfitrite. Attorno si svolge il thìasos dei Tritoni e delle Nereidi cavalcanti mostri del ss.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 92; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, in Acta Archaeologica, 1941, pp ... Leggi Tutto

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE S. Rinaldi Tufi ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] menzione delle Insulae Furiarne (piccolo arcipelago fluviale, oppure area a S di o., ai limiti di una zona di stagni e paludi), della Fossa ipotizzato G. Picard) oppure no: certo, il thìasos sarebbe un tema particolarmente adatto al tempo e ai temi ... Leggi Tutto

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] l'abbraccia (anfora di Napoli) o che la tiene sulle ginocchia (Conestabile, Pitt. murali, p. 181). Talvolta è A. ad abbracciare Dioniso. Dopo le sue nozze con Dioniso, A., entra a far parte del thìasos bacchico ed ha un suo corteggio, col quale era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali