• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [14]
Letteratura [13]
Linguistica generale [11]
Lingua [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Archeologia [6]
Religioni [4]

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] le trattative con Berna, città dove conservava molte amicizie. Nel 1562 si giunse ad una Dieta dei Cantoni cattolici, a Nyon. Lo Ch., in quanto rappresentante di Emanuele Filiberto, fu incaricato di stipulare un'alleanza, pur cercando di trascinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA

Il vaudeville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] ricordare Labiche, “la felicità è nello stomaco”. Le numerose collaborazioni di cui l’autore si avvale (Clairville, Martin, Nyon ecc.) non cancellano lo stile inconfondibile di un’arte fondata sullo studio quasi musicale del ritmo dell’azione; non a ... Leggi Tutto

metafora

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] a cura di E. Narducci, Milano, Rizzoli. Fontanier, Pierre (1827), Des figures du discours autres que les tropes, Paris, Maire-Nyon (rist. Les figures du discours, Paris, Flammarion, 1971). Montale, Eugenio (1980), L’opera in versi, ed. critica a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – INSTITUTIO ORATORIA – EDITIONS DU SEUIL – GIACOMO LEOPARDI – ALDO PALAZZESCHI

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] , Die Prostitution, voll. 2, Berlino 1912-1925 (non ancora completato); M. Vieillard, La prostitution. Étude critique de droit comparé, Nyon 1918; W. W. Sanger, The history of Prostitution, New York 1919; A. Pappritz, Einfürhung in das Studium der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] -britannici, con il mancato riconoscimento dell'Impero, come pure il reale isolamento vissuto in occasione della conferenza.di Nyon (10-14 sett. 1937) sulla pirateria navale nel Mediterraneo (a proposito della quale l'Italia, sotto accusa, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] bijutsu shirizu («Pubblicazioni di arte coreana»), 14 voll., Tokyo 1983; B. Han, S. Hwang e altri, Ch'il chon nyon wi Hanguk munhwayusan; kukbo («Settemila anni di tradizione culturale coreana; tesori nazionali»), 12 voll., Seul 1983-85; S. Matsubara ... Leggi Tutto

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , The end of print. The grafik design of David Carson, London 20002. R. Carter, Experimental typography, Crans-près-Céligny (Nyon) 2000 (trad. it. Milano 2000). M. Jannuzzi, R. Smith, Dotlinepixel. Thoughts on cross-media design, Mendrisio 2000. J ... Leggi Tutto

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] (Verdun). Senza aver mantenuto la forma originaria, sono noti Caladunum in Portogallo, Noviodunum oltre che in Svizzera (Nyon) anche in Romania, finalmente Singidunum, l'odierna Belgrado. Alcuni altri composti sono molto frequenti, per es., quelli ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] abolizione delle capitolazioni egiziane; accordo franco-inglese per le capitolazioni nel Marocco e a Zanzibar (29 luglio); conferenza di Nyon. Verso la fine dell'anno le visite di Chautemps e di Delbos a Londra (29-30 novembre) confermarono l'armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] esistenti e della conoscenza possibile. Ma, purtroppo, nessuna di queste venti prime creature si rivelò atta a divenire il Kuma-nyon, ovvero l'‛Interlocutore', che Maa Ngala aveva desiderato per se stesso. Fu allora che Maa Ngala decise di creare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali