• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [22]
Storia [14]
Letteratura [13]
Linguistica generale [11]
Lingua [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Archeologia [6]
Religioni [4]

ROD, Édouard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROD, Édouard Ferdinando Neri Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (Alpi Marittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] a Berlino; indi iniziò a Parigi la sua vita letteraria, accostandosi alla scuola realista e pubblicando i primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato ... Leggi Tutto

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di fabbriche ceramiche dal 1822, in Faenza, LIX (1973), 1, pp. 16-22; E. Pelichet - M. Duperrex, Merveilleuse porcelaine de Nyon, Lausanne 1973; M.-O. - J.-M. Houriet, Les faïenciers de Carouge, Genève 1985; L. De Mauri, L’amatore di maioliche e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

RICHARD

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARD . Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia. Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] il 2 aprile 1886, iniziò la sua carriera nel 1829 in una fabbrica piemontese di prodotti ceramici, di cui era direttore il padre. Nel 1840, venuto a Milano, acquistò uno stabilimento a S. Cristoforo iniziando ... Leggi Tutto

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 1802 al 1806. Il De Molin (1904, p. 81) cita un documento del 3 apr. 1809, con il quale il Municipio di Nyon accordava un certificato di nascita e di buona condotta ai cittadini Frédéric e Jacob D., fratelli, che si proponevano di viaggiare. Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Avventuriero, diplomatico e storico del sec. XVII. Figlio illegittimo di un Arconati, della nobile famiglia milanese, e di una Lamberti, dopo una giovinezza tempestosa, riparò nel 1674 a Ginevra, inseguito [...] di Portland, favorito di Guglielmo III. Entrato così nella carriera diplomatica, vi rimase fino al 1718, anno in cui si ritirò a Nyon nel Cantone di Vaud, coll'ufficio di Residente del Landgravio di Assia Cassel e del re di Svezia; morì, barone del ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GREGORIO LETI – ARCHIBUGIATA – CALVINISMO – FIRENZE

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] nuovo prestigio alla celebre abbazia, che arricchì di manoscritti del Petrarca. Bailli di Gessenay e poi di Nyon, il B. rivestì importanti cariche nella pubblica amministrazione, rendendo eminenti servigi al paese: anche la rinascita economica ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] ), le oreficerie di Basilea, di Berna, di Zurigo di Sciaffusa e, più tardi, le ceramiche a Schooren (Zurigo) e di Nyon. Nella campagna fiorì un'arte rustica, di salde tradizioni, che svolse nei manufatti e nell'architettura, diversa a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA (Bern) B. Kapossy Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] il catalogo della sezione archeologica comprendeva 113 numeri, per la maggior parte antichità romane provenienti dai luoghi archeologici di Nyon, Avenches, Augst, Windisch, Prilly, Vidy, Moudon (l'attuale cantone di Vaud fu bernese fino al 1815), e ... Leggi Tutto

Il calvinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] ogni altro era penetrato in Europa ad ogni latitudine e a ogni livello della società. Le origini Giovanni Calvino nasce a Nyon, in Piccardia, il 10 luglio 1509. Studia a Parigi, Orléans e Bourges dove, oltre a perfezionarsi negli studi giuridici, è ... Leggi Tutto

Elvezi

Enciclopedia on line

(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Alamanni, che assieme ai Burgundi la sottomisero verso il 460. Le città principali erano Aventicum (Avenches), Noviodunum (Nyon), Vindonissa (Windisch). Dal nome degli E. deriva l’aggettivo elvetico, riferito per estensione alla Svizzera moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONI DEI CIMBRI E DEI TEUTONI – ORTODOSSIA CALVINISTA – REPUBBLICA ELVETICA – CONFESSIONI DI FEDE – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvezi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali