• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [20]
Industria [10]
Vita quotidiana [9]
Sport [8]
Moda [6]
Medicina [4]
Economia [7]
Alta moda [5]
Chimica industriale [6]
Chimica organica [6]

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] del sistema organizzativo. Un'innovazione radicale come il nylon o la pillola anticoncezionale può avere effetti vistosi nel Ad esempio, come si è detto all'inizio, il nylon non sarebbe potuto nascere da perfezionamenti nella lavorazione delle fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Trattamento chirurgico della cataratta Attualmente non esiste una terapia medica efficace per la cataratta, perciò l’asportazione chirurgica del cristallino rimane l’unico trattamento [...] , che veniva estratto in toto. L’incisione veniva chiusa con l’apposizione di numerosi punti di sutura in nylon o seta. Tale tecnica è stata ormai abbandonata. Preparazione preoperatoria e anestesia Essendo attualmente possibile sostituire il ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – BULBO OCULARE – TERZO MONDO – ANESTETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] , sviluppò l’uso di altre fibre sintetiche tra cui il nylon, l’acrilico e il poliestere. A Prato, le manifatture poche collezioni; filati di fibre miste con lana, seta, mohair e nylon e filati di viscosa 100% nel 1987. Il filato Relax, con ... Leggi Tutto

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA DEI TESSUTI Franco Testore (XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889) Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] lunga e tediosa opera meccanica per riprodurre con il metodo serigrafico il disegno relativo a ciascun colore sulla finissima rete di nylon, o di fili di nickel, opportunamente forata, che fa da fondo al quadro piano o che avvolge il quadro rotante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di convertire i rifiuti in prodotti utili (per es., il riuso di sottoprodotti ramificati nella produzione dell’adiponitrile, precursore del nylon 6,6) o quelli capaci di diminuire alcune emissioni (per es., l’uso delle celle a combustibile invece dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

nanocomposito

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanocomposito nanocompòsito s. m. – Materiale costituito da più fasi in intimo contatto tra loro, almeno una delle quali presente sotto forma di particelle di dimensione nanometrica (1÷100 nm), e dotato [...] dei quali è intercalato il polimero, i nanotubi di carbonio, ceramici come SiC, e così via. Per es., il nylon-6 con incorporati strati di montmorillonite ha proprietà meccaniche molto superiori alla fibra tradizionale. I n. a matrice polimerica ... Leggi Tutto

BADMINTON

Enciclopedia dello Sport (2004)

Badminton Marco Impiglia La storia Il volano Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] di volano è di sughero rivestito da un sottile strato in pelle, ma sono ammessi anche la plastica o altri materiali sintetici (il nylon), che in genere costano meno e durano di più. Il volano ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADMINTON (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] John R. Whinfield e James T. Dickson idearono, alla British Calico Printers Association, un processo analogo a quello del nylon DuPont per utilizzare acidi bibasici, invece di acidi alifatici, con l'obiettivo di ricavare un polimero ad alto punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ombrello

Enciclopedia on line

Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] ’, corto e con spessa impugnatura dritta, e quello classico con manico lavorato. Di rayon e a tinte vivaci dagli anni 1930, di nylon e poliammide in tinta unita o fantasia dagli anni 1960, l’o. segue le mode di stagione. L’o. a bandoliera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLIAMMIDE – CRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrello (1)
Mostra Tutti

AMMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] di ammoniaca. La riduzione del nitrile adipico, con formazione di esametilendiammina (uno dei prodotti di partenza per la preparazione del nylon) può, ad esempio, essere effettuata in presenza di ammoniaca liquida a 125 °C circa e con pressioni di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI CARBONILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTO ORGANICO – ACIDO CLORIDRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nylon
nylon 〈nàilon〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Lo stesso che nailon (v.).
palàmito²
palamito2 palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di fondo, detto anche palangaro, parangalo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali