• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Chimica [20]
Industria [10]
Vita quotidiana [9]
Sport [8]
Moda [6]
Medicina [4]
Economia [7]
Alta moda [5]
Chimica industriale [6]
Chimica organica [6]

nylon

Enciclopedia on line

Classe di polimeri sintetici, chiamati anche poliammidi, usati in special modo come fibre tessili. ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – POLIAMMIDI – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nylon (3)
Mostra Tutti

chip genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip genomico Giuseppe Novelli Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] sonda), ovvero l’acido nucleico (oligonucleotide) a sequenza nota che viene depositato sulla matrice (vetrino o membrana di nylon), e il target, ossia il campione di acido nucleico libero la cui identità o abbondanza deve essere determinata. Numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] relativa al 40% assorbe in peso il 2,50% d'acqua, per umidità relativa dell'80% assorbe il 5,6% d'acqua. Con il nylon si possono ottenere filati multibave a bave anche sottilissime, fino a 0,3 den. I titoli più usati per impieghi tessili sono: 60 den ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] esplosivi ad alto potenziale come il tritolo. Ma, in ultima istanza, la produzione di tutti questi composti dipende da quella di un’unica sostanza, l’ammoniaca, e dalla sua trasformazione in acido nitrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Škvorecký, Josef

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (n. Náchod 1924). Nel romanzo Zbabělci (1958; trad. it. I vigliacchi, 1969) e nei primi racconti (Legenda Emöke "La leggenda Emöke", 1963; Konec nylonového věku "La fine dell'età del nylon", [...] 1967; Hořkej svět. Povídky z let 1946-1967 "Il mondo amaro. Racconti degli anni 1946-1967", 1969) descrisse sogni e ideali della sua generazione: gli amori giovanili, il mito dell'America e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – EBRAICO – CANADA

TINTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TINTURA (XXXIII, p. 871) Marino FORTUNATO Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] il vapore secco infatti non si ha alcun effetto di fissaggio. Gli articoli di maglieria, e fra questi le calze di nylon, richiedono in modo precipuo che la forma venga stabilizzata allo scopo di evitare, durante le successive operazioni di purga e di ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – FIBRE TESSILI – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA DEI TESSUTI Marino FORTUNATO TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] nel far passare la pasta addensata del colore attraverso le maglie di un setaccio molto fine, generalmente una tela da buratto di seta, di nylon o più raramente di bronzo fosforoso. La tela viene tesa su di un telaio leggero di legno o di metallo e l ... Leggi Tutto

Merz, Marisa

Enciclopedia on line

Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] artigianali quali il cucito e l’intreccio per creare opere leggere e ariose: lana, rame e nylon, organizzati in trame di fili che danno forma al vissuto privato, agli spazi sociali e ai valori fondanti della sfera intima, o materiali umili come la ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – WINTERTHUR – ALLUMINIO – SVIZZERA

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] . Le loro unità monomeriche sono rispettivamente: −(CO−R−CO−NH−R′−NH−)n, n≥100 −(CO−R−CO−O−R″−O−)m, m≥100. Così, il nylon è una poliammide di formula: −[CO−(CH2)4−CO−NH−(CH2)6−NH−]n, n≥100 ottenuta a partire da acido adipico ed esametilendiammina. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] produzione 'da carbone, aria e acqua', come apparve nella pubblicità fattane all'epoca (Reisch 1998). Grande impressione fecero le calze di nylon: messe in vendita negli Stati Uniti il 15 maggio 1940, una folla di donne ne comprò 4 milioni di paia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nylon
nylon 〈nàilon〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Lo stesso che nailon (v.).
palàmito²
palamito2 palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di fondo, detto anche palangaro, parangalo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali