IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] e Pniewsky.
Interazione tra nucleoni e iperoni. - Le proprietà degli i. dipendono criticamente da quelle dell'interazione nucleone-iperone (NY) ancora non ben nota.
Secondo la teoria dei campi, le forze tra i barioni sono dovute allo scambio di altre ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] , AIP (American Institute of Physics) Conference Proceedings 703, Como 2003, a cura di G. Bertin, D. Farina, R. Pozzoli, Melville (NY) 2004; Program of the 47th annual meeting of the division of plasma physics, Denver (Co) 2005, in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] of room at the bottom, in Engineering and science, 1960, 23, 5, pp. 22-36.
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J.M. Meurig, B.F.G ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] nascita, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, IX (1931), pp. 331-390; M.H. Nicolson, Voyages to the moon, New York, NY, 1960, pp. 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 270-275; The ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] kg/cm3; h la profondità del piano di fondazione in cm; b la larghezza della fondazione in cm; Nc, Nq e Ny sono dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso di carichi su impronte circolari di ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] "News in Physiological Sciences", 1986, 1, p. 112.
M. Kleiber, The fire of life. An introduction to animal energetics, Huntington (NY), Krieger, 1975.
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, New York, Worth, 19932.
M. Mott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] L. Heilbron, Electricity in the 17th and 18th centuries. A study of early modern physics, Berkeley 1979 (nuova ed. Mineola [NY] 1999).
M. Pera, La rana ambigua. La controversia sull’elettricità animale tra Galvani e Volta, Torino 1986.
W. Bernardi, I ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] si articola nelle seguenti fasi: 1) spruzzamento catodico del film resistivo di Ta2N (oppure di ossinitruro di tantalio, Tax Ny Oz) spesso preceduta da una fase di deposizione di Ta2 O5 che ha una funzione protettiva della superficie inferiore dello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] bulle dont iamais on n'a ouy parler en France, que... les nonces... n'ont point signifiée a... nos prelats ny a la faculté de theologie".
Cavillosissimo nell'esposizione, iperbolico nella conclusione il De altitudine Caucasi liber unus, consegnato al ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...