Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] E. Seiden
(IBM Research Center, Yorktown Heights, NY, USA)
La creazione di modelli del sistema immunitario nell'elaboratore può costituire un valido apporto alla ricerca immunologica. II modello può essere utilizzato sia come sostegno teorico nell' ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] of room at the bottom, in Engineering and science, 1960, 23, 5, pp. 22-36.
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J.M. Meurig, B.F.G ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] .
D.J. Ortner, W.G.J. Putschar, Identification of pathological conditions in human skeletal remains, Washington, Smithsonian Institution Press, 1985.
C. Roberts, K. Manchester, The archeology of disease, Ithaca (NY), Cornell University Press, 19952. ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] ., Insect-resistant GM rice in farmers' fields: assessing productivity and health effects in China, in Science, 2005, 308, pp. 688-90.
C. James, Preview: Global status of commercialized biotech/GM crops: 2004, ISAAA briefs, nr. 32, Ithaca (NY), 2005. ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] , in Engeneering and science, 1960, 23, pp. 22-36.
K.E. Drexler, Engines of creation. The coming era of nanotechnology, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Chemistry meets computing, in Nature, 2000, 406, pp. 118-20.
R.E. Smalley, Of chemistry, love and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] animal virology, in Phage and the origins of molecular biology, ed. J. Cairns, G.S. Stent, J.D. Watson, Cold Spring Harbor (NY) 1966, pp. 287-91.
Virology, in Microbiology, ed. B.D. Davis, R. Dulbecco, H.N. Eisen, H.S. Ginsberg, Hagerstown 1967 (trad ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] , Human embryos. The debate on assisted reproduction, Oxford, Oxford University Press, 1989.
Beneficent euthanasia, ed. M. Kohl, Buffalo (NY), Prometheus Books, 1975.
Bioetica, a cura di A. Di Meo, C. Mancina, Roma-Bari, Laterza, 1989.
Bioetica in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Academic Press, 1999.
James 2001: James, Clive, Global status of commercialized transgenic crops: 2000, ISAAA brief 23, Ithaca (NY), 2001.
Le biotecnologie vegetali e le varietà OGM, rapporto delle Accademie Nazionali dei Lincei e delle Scienze, Roma ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Earth, Nobel symposium 84, a c. di Bengtson S., New York, Columbia University Press, pp. 91-106.
GRANICK, S. (1957) Ann. NY Acad. Sci., 69, 292-308.
GREEN, S. (1981) Annu. Rev. Phys. Chem., 32, 103-138.
HAFENBRADL, D., KELLER, M., WÄCHTERSHÄUSER, G ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...