• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] delle masse. Due copie si trovano al Capitolino (Salone) altre al Museo Chiaramonti, al Louvre n. 1174, alla Gliptoteca Ny Carlsberg n. 709, al museo di Siracusa; la testa diademata e velata del Louvre n. 1049, è probabilmente una rielaborazione ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] ceramica etrusca, alcuni altri vasi meno significativi (v. bonn, pittore falisco di; pittori di: berkley-hydria; foied; nazzano; ny carlsberg h. 153; vienna o 449; villa giulia 166o; villa giulia 1755; villa giulia 43969; villa giulia 43800; fluido ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] l'Antiquité à la Renaissance, Revue du moyen âge latin 38, 1982, pp. 157-163; W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982; A.O. Citarella, H.M. Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] an intimate history of the swimming pool, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1998. A.G. White, Japanese gymnasiums: a selected bibliography, New York, NY, Fromm International, 1983. A.G. White, Occidental gymnasiums: a selected bibliography, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

IGEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IGEA E. Paribeni (῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] gruppi di Asklepios e I. come quello della Galleria delle Statue n. 399, quello con Asklepios giovanile e imberbe, della Gliptoteca Ny Carlsberg n. 92 o quello Barberini con le due figure stanti e affiancate. Si tratta peraltro di documenti isolati e ... Leggi Tutto

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] , The Aes Coinage of G., in Numismatic Notes and Monographs, 133, Am. Num. Society, New York 1956; G. Lippold, Die Skulpt. d. Vat. Mus., III i, p. 132, n. 548, tavv. 40, 46; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glypt., XVI, 1959, p. 15 ss. ... Leggi Tutto

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] konstnäslexikon [Dizionario, degli artisti svedesi]. Nel novembre 1920 il C. tenne una mostra personale nella sua nuova galleria Ny konst di Stoccolma in Grevmagnigatan: il titolo di un suo quadro, riprodotto in Stockholms-Tidningen il 22 nov. 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZERINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERINI, Alessandro Luisa Passeggia Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti. Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] l'attività per la Danimarca, realizzando, tra l'altro, opere di J.A. Jerichau, E. Borch e S. Sinding, conservate presso la Ny Carlsberg Glyptotek, e di B. Thorvaldsen per il Thorvaldsens Museum a Copenaghen; quindi lo Het Relief di J.F. Willumsen per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] dove il f. acquista il valore simbolico di termine del viaggio terreno (Museo Torlonia, col f. del porto di Claudio; Copenaghen, Ny Carlsberg, dalla via Latina, ecc.: in queste rappresentazioni si ha in genere il tipo a dadi sovrapposti). Del f. di ... Leggi Tutto

CLITENNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra) L. Guerrini Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus). Dapprima [...] p. 195, n. 4. Hydria ex-Jenkiss: Beazley, Red-fig., p. 399, n. 72. Rilievo a Copenaghen: F. Poulsen, Katal. ant. Skulpt. Ny Carlsberg Glypt., 1940, p. 47 ss., n. 30. Bibl.: Pauly-Wissowa, XI, 1922, s. v. Klytaimestra, cc. 890-893 (Beth); Roscher, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali