In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ἔχες· οὐδέ νυ τῶν περ / μέμνηαι ὅσα δὴ πάθομεν κακὰ Ἴλιον ἀμφὶ / μοῦνοι νῶϊ θεῶν [nepỳti’hos ànoon kradìen èches: oudè ny ton per / mèmnenai hòsa de pàthomen kakà ìlion amphì / moùnoi noi theòn: bambinone, che cervello insensato hai avuto! Non ti ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
NY CARLSBERG H. 153, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen.
I due vasi sono in relazione col "Gruppo Fluido", tardo falisco, anche per...
Wilczek, Frank
Wilczek, Frank. – Fisico statunitense (n. Mineola, NY, 1951), dal 2000 professore al MIT (Massachusetts institute of technology). Laureatosi all'università di Chicago nel 1970, ha ottenuto il master in matematica all’università...