• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] queste statue, in stile tardo arcaico, erano in marmo, mentre in terracotta è una delicata statua femminile comprata dalla Ny Carlsberg Glyptotek nel 1930 con forti reminescenze dell'Apollo di Veio. Un'altra statua in terracotta di sapore eclettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] individuate sotto la masseria Vaccarella (oggi via Umbria) due ampie vasche di raccolta: si tratta forse dell'aqua [ny]mphalis ricordata dall'iscrizione delle Terme Pentascinensi (v. oltre). L'anfiteatro, con strutture in opera reticolata e laterizio ... Leggi Tutto

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983); W. Cahn, Romanesque Bible Illumination, Ithaca (NY) 1982, pp. 160-166, nrr. 77, 81, 83-85; L. Cochetti Pratesi, Pittori e miniatori dell'XI secolo in Francia, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

Bioetica

Universo del Corpo (1999)

Bioetica Carlo Augusto Viano Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] , Human embryos. The debate on assisted reproduction, Oxford, Oxford University Press, 1989. Beneficent euthanasia, ed. M. Kohl, Buffalo (NY), Prometheus Books, 1975. Bioetica, a cura di A. Di Meo, C. Mancina, Roma-Bari, Laterza, 1989. Bioetica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] E. Atil, Renaissance of Islam, Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; A.S. Melikian-Chirvani, Anatolian Candlesticks: The Eastern Element and the Konya School, in Studi in Onore di Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ; J. White, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, London 1957; E.G. Holt, A Documentary History of Art, Garden City (NY) 1957-1958; E. Carli, Guida della pinacoteca di Siena, Milano 1958; W.R. Valentiner, Notes on Duccio's Space Conception, ArtQ ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

L'Europa da ripensare, tra crisi greca e rischio 'Brexit'

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Enrico Fassi Antonio Zotti Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ), A Working Peace System, Oxford University Press, Oxford. A. Moravcsik (1998), The Choice for Europe, Cornell University Press, Ithaca, Ny. J. C. Piris (2011), The Future of Europe: Towards a Two-Speed Eu?, Cambridge University Press, Cambridge. T ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Deacon’s patristic anthology, in The Old English Homily and its Backgrounds, a cura di P.E. Szarmach - B.F. Huppé, Albany (NY) 1978, pp. 75-97; G. Vinay, Alto Medioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978; L. Zurli, Le “proprietà” del motivo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] Academic Press, 1999. James 2001: James, Clive, Global status of commercialized transgenic crops: 2000, ISAAA brief 23, Ithaca (NY), 2001. Le biotecnologie vegetali e le varietà OGM, rapporto delle Accademie Nazionali dei Lincei e delle Scienze, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] 1979. E. Grassi, Heidegger and the question of Renaissance Humanism. Four studies, transl. by U. Hemel, J.M. Krois, Binghamton (NY) 1983. M. Cacciari, Dell’inizio, Milano 1990. E. Grassi, Vico and Humanism. Essays on Vico, Heidegger and rhetoric, New ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali