• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

LIPINSKY, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPINSKY, Angelo Lanfranco Mazzotti Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Lino si rifugiò negli Stati Uniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto curatore del John Jay Homestead a Katonah (NY). Il 1o febbr. 1941, fu revocato, in seconda istanza, il provvedimento di discriminazione razziale. Tuttavia, il suo fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] II, si conoscono poche statue complete (Cairo, 430,432; Berlino, 7264), cui si aggiungono due busti (Copenaghen, Ny Carlsberg, AEIN 659; Vienna, 5576) che pur nel loro generico impianto freddamente convenzionale mostrano alcune delle caratteristiche ... Leggi Tutto

PLATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE (Πλάτων, Plato) A. Giuliano Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] uniformi e generiche. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., II, p. 18 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, I, Copenaghen 1931, p. 41 ss.; R. Boehringer, Platon. Bildnisse und Nachweise, Breslavia 1935; Th. Dohrn, in ... Leggi Tutto

CRAVEN, Wes

Enciclopedia del Cinema (2003)

Craven, Wes (propr. Wesley Earl) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] e, a tratti, folle. Bibliografia J.K. Muir, Wes Craven: the art of horror, Jefferson (NC) 1998; B.J. Robb, Screams & nightmares, the films of Wes Craven, Woodstock (NY) 1998; D. Arona, Wes Craven. Il buio oltre la siepe, Alessandria 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – ARCHETIPICA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAVEN, Wes (1)
Mostra Tutti

PREVIN, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

PREVIN, Andre Marta Tedeschini Lalli Previn, André (propr. André George) Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] : my days in Hollywood (1991). Bibliografia E. Greenfield, André Previn, New York 1973. M. Bookspan, R. Yockey, André Previn: a biography, Garden City (NY) 1981. H.D. Ruttencutter, Previn, New York 1985. M. Freedland, André Previn, London 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIN, André (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] , John Barrymore, the autorized life, London 1942. E. Jacobs Barrymore, S. Doddy, All my sins remembered, New York 1964. J. Card, The films of John Barrymore, Rochester (NY) 1969. M.F. Norden, John Barrymore: a bio-bibliography, Westport (CT) 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

OBERON, Merle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oberon, Merle Francesco Costa Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] Mann, dove interpreta una donna matura innamorata di un ragazzo. Bibliografia J.R. Parish, D.E. Stanke, The glamour girls, New Rochelle (NY) 1975, pp. 590-671; Ch. Higham, R. Moseley, Princess Merle: the romantic life of Merle Oberon, New York 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – JOSEF VON STERNBERG – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES LAUGHTON – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERON, Merle (1)
Mostra Tutti

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] . The poetics of change, Ann Arbor 1994; M. Galin, Between East and West. Sufism in the novels of Doris Lessing, Albany (NY) 1997; C. Klein, Doris Lessing. A biography, London 2000; M. Sette, La narrativa di Doris Lessing. Strategie e metafore per un ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] (nota dal 1967) sono state ora proposte sia un'interessante testa della Galleria Borghese, sia quella originariamente elmata della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen (Moreno, 1995, con bibl.). Le ricerche sul r. greco di periodo ellenistico hanno ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] esemplare a tre luci restituito nel Corning Mus. of Glass di Corning (NY; Philippe, 1970, pp. 78-79, fig. 43), pur se ne London 1982; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali