• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

ANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Scultore appartenente ad una scuola di artisti di indirizzo classicheggiante, tutti provenienti dalla città di Afrodisia nella Caria e probabilmente stabiliti in Roma al tempo degli Antonini (sec. II [...] il carattere sentimentale e malinconico della figura del giovane bitinio. Bibl.: G. E. Rizzo, in Ausonia, III (1908), p. 1 segg., tav. I; Brunn-Bruckmann, Antike Denkm., tav. 635; P. Arndt, Glyptot. Ny-Carlsberg, Monaco 1912, testo alle tavv. 161-69. ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELICA – P. ARNDT – ANTINOO – DIONISO – RONCOLA

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] è data da - χ (ℑX). Similmente, se Y è una sottovarietà chiusa e liscia di una varietà proiettiva liscia X, si può definire il ‛fascio normale' NY∣X di Y in X, che è il fascio dei campi di vettori tangenti a X e normali a Y, cioè il fascio (ℑX)∣Y/ℑY ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994 AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa) M. Borda Generale, politico e scrittore romano. Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] a cicli ritrattistici della Casa Giulio-Claudia: a) Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg; b) Pavia, Gabinetto Arch. dell' Università (da di marmo pentelico, con corona murale (Copenaghen, Glipt. Ny Carlsberg) che è da ritenersi un originale, anch'essa ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] delle superfici: caratteri che ne pongono la datazione al periodo 6o-5o a. C. L'ipotesi del Klein, che la testa Ny Carlsberg sia opera dello scultore Pasiteles, attivo a Roma al tempo di P. non poggia sopra alcun serio fondamento. Forse l'archetipo ... Leggi Tutto

PIRRO, 3°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192) P. Moreno L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] Tarantino caduto nella battaglia di Eraclea (Moreno, 1994). Bibl.: Ritratto di Copenaghen: F. Johansen, Catalogue, Greek Portraits, Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1992, p. 94, n. 37. - Ritratto di Napoli: H. Th. Lorenz, Galerien von griechischen ... Leggi Tutto

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus) V. Scrinari Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] 6) busto marmoreo a Hildesheim (Pelizäus Museum); 7) statua marmorea al Pireo (museo); 8) sarcofago a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg); 9) sarcofago a Roma (Catacombe di Pretestato); 10) tre pietre incise: una calcedonia, una sardonice a Berlino ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] statua di togato da Velleia (Parma, Palazzo Farnese), una testa in bronzo da Ercolano (Napoli, Museo Naz.), una testa della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen ed infine la figura di pontefice massimo che è sul fregio dell'Ara Pacis. Bibl.: J. J ... Leggi Tutto

GALLICANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICANISMO Arturo Carlo Jemolo . Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] Pierre Pithou, scrive che tutte le libertà della chiesa gallicana discendono da due principî: "... que les Papes ne peuvent rien commander ny ordonner, soit en général ou en particulier de ce qui concerne les choses temporelles ès pays et terres de l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICANISMO (2)
Mostra Tutti

JENSEN, Johannes Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Johannes Vilhelm Giuseppe GABETTI Poeta e romanziere danese, nato a Farsa nello Jütland il 20 gennaio 1873. È una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca contemporanea. Incominciò [...] : esaltazione della razza gotica-jütlandese e anglosassone (Den gotiske Renaissance, 1901); esaltazione del progresso umano (Den ny Verden, Il nuovo mondo, 1907; Nordisk Aand, Spirito nordico, 1911; Introduction til vaar Tidsalder, Introduzione alla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Vilhelm (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] Canterbury Royal Museum and Slater Art Gallery, le teste alia Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen (inv. 457 e 1693), Ia 1988, appendix V; F. Johansen, Catalogue. Greek Portraits. Ny Carlsberg Glyptotek, Copenaghen 1992, p. 158; R. Guarnaccia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali