• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

Göteborg

Enciclopedia on line

Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] , la prima città fondata alla foce del fiume Göta, distrutta nel 1135, fu presto sostituita da Lödöse e nel 15° sec. da Ny Lödöse, che nel 1612 fu semidistrutta dai Danesi. L’attuale G. fu fondata nel 1619 da re Gustavo II Adolfo; assunse sin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA DEL NORD – BLOCCO CONTINENTALE – GRAN CANALE – STOCCOLMA – KATTEGAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Göteborg (1)
Mostra Tutti

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] in campo musicale presso la prestigiosa scuola Gakushuin di Tōkyō continuò nel 1953 al Sarah Lawrence College a Bronxville (NY). A New York, dalla metà degli anni Cinquanta, insieme al primo marito – il musicista e compositore Toshi Ichiyanagi –, si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] Menandro. Per i nuovi orientamenti iconografici: G. A. S. Snijder, in Hermeneus, II, 1930, p. 168; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, XV, 1958, pp. 1-11; id., Vergil (Opus Nobile, 12, 1959), p. 3 ss.; J. Charbonneaux, in Mon. Piot ... Leggi Tutto

VITELLIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius) L. Fabbrini Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 23-25; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere og Plastike Portraetter, in Medelelser fra Ny Carlsberg Glyptotek, XVI, 1959, pp. 36 ss.; H. Jucker, Vitellius, in Jahrb. bernischen hist. Mus. in Bern, XLI-XLII, 1961 ... Leggi Tutto

Riotta, Gianni

Enciclopedia on line

Riotta, Gianni Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito [...] si ricordano: Cambio di stagione (1991, vincitore del Grinzane Cavour); Ultima dea (1994); Ombra (1995); Principe delle nuvole (1997); NY diario di una guerra (2001); Alborada (2002); La prima guerra globale (2003); Le cose che ho imparato (2011); Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON POST – NEW YORK TIMES – STEVE MCCURRY – SOLE 24 ORE

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRUPPO Guido ZAPPA (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096) - Il concetto di gruppo di cui si tratta nell'articolo del vol. XVII, p. 1012, viene oggi comunemente introdotto seguendo una via un po' diversa [...] del vol. XVII, in luogo del termine "sottogruppo normale", veniva adoperato quello di "sottogruppo invariante", oggi meno usato). Se Nx ed Ny sono due laterali (distinti o no) del sottogruppo normale N di G, l'insieme degli elementi di G ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – ISOMORFISMO – OMOMORFISMO – FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] una buona replica di età adrianea (Copenaghen, Ny Carlsberg n. 597) e che possiamo confrontare con . 1158. Imagines clipeatae: E.A.A., vol. ii, fig. 953-955. Vespasiano: Ny Carlsberg, n. 659 a: R. West, Römische Porträt-Plastik, ii, Monaco 1941, tav ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] da due ritratti, agli Uffizî e a Tolosa; altre sculture vi si accostano, una testa di Torino su busto non pertinente, il busto Ny Carlsberg 671 con l'egida di Giove, un busto, di cui rimane solo un gesso, a Würzburg, una testa in Ince Blundell Hall ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] A. Richter, Metropolitan Museum of Art, Catalogue of Greek Sculpture, Oxford 1954, p. 67, n. 104; V. Poulsen, Glyptothèque Ny Carlsberg, Les Portraits Grecs, Copenaghen 1954, p. 27, n. 2; W. Oberleiten, Zur Echtheit eines Berliner Strategenkopfes, in ... Leggi Tutto

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] XLIII, 1945, p. 75 ss.; Arndt-Bruckmann, Gr. und Röm. Porträts, n. 863-864; F. Poulsen, Catal. of Ancient Sculpt. in The Ny Carlsberg Glypt., n. 452, p. 321; id., in Acta Archaeologica, XVII, 1947, p. 134 ss.; E. Boucher-Colozier, in Libyca, I, 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali