• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [37]
Archeologia [27]
Biografie [12]
Asia [11]
Storia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Storia antica [3]
Temi generali [3]

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] tombe regali di Assur dei sovrani Shamshi-Adad V, Ashur-bel-kala e Assurnasirpal II; volte a botte sono documentate nel palazzo di Nuzi, nella ziqqurat di Choga Zanbil e a Ur, nel tempio di Ningal e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457) S. Mazzoni Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] -Dagan, le sue conquiste e quelle dei suoi predecessori Sa'unu, Ištup-Šar e Iblul-El, fino al Tigri, a Gasur (Nuzi presso Kirkuk) e in Commagene. Sia gli scavi che le ricerche epigrafiche forniscono nuovi dati sul periodo dei governatori. Che questa ... Leggi Tutto

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Miklòs Boskovits Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] " sembra ormai inadatto per caratterizzare il pittore che doveva appartenere, insieme con il Maestro di San Lucchese, con Allegretto Nuzi e con Andrea di Bonaiuto, all'ambiente di Maso verso il quinto decennio del Trecento. La poesia silenziosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] la memoria dei testimoni di un contratto fosse limitata, essendo connessa innanzitutto alla durata della vita. Un testo di Nuzi (XIV sec.) fornisce la lista dei "testimoni [ancora] viventi in relazione al campo di Kuzuya". La memoria, tuttavia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

archivio

Enciclopedia on line

Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] a questioni amministrative, fiscali e, in misura minore, contenenti testi di carattere rituale. Si conoscono anche a. privati (Ur, Nuzi, Ugarit, Nimrud), alcuni dei quali pertinenti al personale in servizio presso i templi e i palazzi. Nella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CARATTERI CUNEIFORMI – CAMERE DI COMMERCIO – SEGRETERIA DI STATO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archivio (4)
Mostra Tutti

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] caratteri bolognesi, ancora evidenti in talune parti del polittico di Fermo (1369). Riecheggiamenti dai modi di Allegretto Nuzi e Francescuccio Ghissi sono evidenti altresì nella Madonna dell'Umiltà di Corridonia (1372), non solo per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] ve ne compaiono anche alcune di sigilli cilindrici di stile mitannico che, unite a numerosi frammenti di ceramica di Nuzi, testimoniano che Dūr-Katlimmu prima di passare sotto la giurisdizione di Assur aveva gravitato nell'orbita politica del regno ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] prima dinastia di Babilonia occuparono le città del centro e del mezzogiorno dell'I., stabilendosi in centri quali Arrapkha (Kirkūk), Nuzi e ῾Aqar Qūf, sono esposte nella quinta sala insieme a bronzi del Luristan. Tra gli oggetti hurriti notevoli le ... Leggi Tutto

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK B. Pugliese Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] 1400 a. C.), appartiene una ceramica con decorazioni bianche, animali o geometriche, su fondo rosso o nero simile a quella di Nuzi e Tell Açana. Intorno al 1400 a. C. il tell venne completamente abbandonato. Bibl.: A. Poidebard, Statue trouvée à Tell ... Leggi Tutto

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] e barocchi, fra cui quello del comune, nel quale è una pinacoteca con opere pregevoli come una Madonna di Allegretto Nuzi (1366), un polittico attribuito a Paolo Veneziano, un trittico di Lorenzo Salimbeni (1400), un polittico di Niccolò Alunno, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali