• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [21]
Astronomia [16]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Biografie [7]
Fisica matematica [6]
Matematica [6]
Storia dell astronomia [6]
Geografia [5]
Geofisica [5]
Meccanica quantistica [3]

JEFFREYS, Harold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JEFFREYS, Harold Fisico matematico e geofisico inglese, nato a Fatfield il 22 aprile 1891. Professore dal 1931 al St. John College di Cambridge. Autore di numerose importanti ricerche teoriche nel campo [...] e di astronomia. Di particolare rilievo le sue ricerche sulla velocità di propagazione delle onde sismiche e la teoria della nutazione e delle variazioni della latitudine; al J. si deve la prima segnalazione che il nucleo della Terra sia allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – LATITUDINE – ASTRONOMIA – NUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEFFREYS, Harold (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] forniva una significativa conferma sia della finitezza della velocità della luce sia del moto della Terra intorno al Sole. La nutazione si presenta come un moto supplementare in virtù del quale stelle che si trovino a uguali distanze dallo zenit, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGO Luigi Carnera . Astronomia. - Le coordinate sferiche (abitualmente ascensione retta e declinazione, ovvero longitudine e latitudine), che individuano il punto della vòlta celeste occupato in un [...] luogo vero risulta allora riferito alla posizione istantanea dei piani fondamentali; e poiché questi per effetto della nutazione e della precessione si spostano con continuità, per paragonare le posizioni degli astri osservati in momenti successivi ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – LONGITUDINE – PRECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] permesso un'esatta 'riduzione' dei dati non elaborati, in maniera tale che si tenesse conto dell'aberrazione e della nutazione come pure della rifrazione e di altre complicazioni già note. Bradley morì nel 1762 senza aver portato a termine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] l’asse x e la linea dei nodi n (detto angolo di precessione); • l’angolo β tra l’asse z e l’asse Z (detto angolo di nutazione); • l’angolo γ tra la linea dei nodi n e l’asse X (detto angolo di rotazione propria). Tutti e tre gli angoli variano in [0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

PETERS, Christian August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Christian August Friedrich Luigi Carnera Astronomo, nato ad Amburgo il 7 settembre 1806 da famiglia modestissima, morto a Kiel l'8 maggio 1882. Fu autodidatta. Per sua ventura fece la conoscenza [...] fino alla morte. Fu ottimo osservatore, dotato di grande senso critico, ed eseguì serie importantissime di osservazioni, fra le quali quelle intese a determinare i valori delle costanti fondamentali (nutazione) e di parallassi e moti proprî stellari. ... Leggi Tutto

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] galattico, poli della Via Lattea. Per il cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione degli equinozî e nutazione) e dell'eclittica (variazione delle latitudini), v. equinozî; astronomia: Astronomia sferica. In geografia si dicono poli le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

STONE, Edward James

Enciclopedia Italiana (1936)

STONE, Edward James Luigi Carnera Astronomo, nato a Londra il 28 febbraio 1831; morto a Oxford il 9 maggio 1897. A ventiquattro anni entrò al Queen's College di Cambridge, e, compiuti gli studî nel [...] Astronomical Society; gli studî sui moti proprî stellari e sulla precisione dei cataloghi fondamentali; la determinazione della costante di nutazione; e infine gli studî sui passaggi di Venere del 1874 e del 1882, con le conseguenti deduzioni dei ... Leggi Tutto

ZACH, Franz Xaver von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACH, Franz Xaver von Pio Luigi Emanuelli Astronomo, nato a Pressburg (Bratislava) il 4 (o il 13) giugno 1754. Ufficiale nell'esercito austriaco, partecipò alla misura del grado intrapresa, sotto Maria [...] la letteratura astronomica del suo tempo. Oltre a tavole del moto del Sole (1792) e a tavole speciali di aberrazione e nutazione (1806-07 e 1812), pubblicò un'opera, notevole per quei tempi, sugli effetti delle masse montagnose sul filo a piombo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACH, Franz Xaver von (1)
Mostra Tutti

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] questioni teoriche di astronomia. Interessanti i suoi lavori di meccanica celeste in cui studia il fenomeno della precessione e della nutazione: Sopra il movimento di rotazione diurna della terra (in Atti d. R. Accad. naz. dei Lincei, XXVI, 2[1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nutazióne
nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto...
nutazionale
nutazionale agg. [der. di nutazione]. – Di nutazione (nel sign. fisico e astronomico): moto n. dell’asse terrestre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali