FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] numerose copie manoscritte. Queste copie costituirono la base dell'edizione, assai scorretta, preparata nel 1778 dal carmelitano A. Solinas Nurra, mai pubblicata. Nel 1801 l'abate G. F. Simon annunciava la stampa delle opere del Fara. Ma gli inediti ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] anno 1824, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LVIII, Genova 1930, p. 147; V. Vitale, Onofrio Scassi e lq vita genovese del suo tempo, ibid., LIX, Genova 1932, pp. 49, 51, 145, 182, 242-258; P. Nurra, Genova nel Risorgimento,Milano 1948, p. 188. ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] 2, VII (1927), pp. 23 ss.; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, Roma 1931, pp. 108 ss. (con elenco completo delle opere dell'A.); P. Nurra, Ricordi genovesi su D. A. A.,in Atti d. Accad. ligure di scienze e lettere,VIII (1948), pp. 279-294; Biogr. univ ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; vengono poi le miniere della Val d'Aosta (Cogne), della Val Camonica e regioni vicine, e della Sardegna (Iglesiente, Nurra); fra queste ultime alcune, attivate durante la guerra mondiale, sono ora inattive; si cerca infatti di risparmiare, fin dove ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio chiaro...
trias
trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più antico dei tre periodi in cui è stata divisa...