• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [27]
Storia [16]
Geografia [5]
Letteratura [5]
Europa [4]
Geologia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Italia [3]
Archeologia [3]

MANNU, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNU, Francesco Ignazio Luciano Carta Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale. Terminato il corso [...] Sassari 1885, I, pp. 335-340; La Nuova Sardegna, 1° marzo 1896 (con traduzione in versi italiani di S. Satta); P. Nurra, Antologia dialettale dei classici poeti sardi, Sassari 1897, pp. 161-204; R. Garzia, Il canto d'una rivoluzione, Cagliari 1899; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – GIOVANNI MICHELE – CURSUS HONORUM

MAXIA, Carmelino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , LXXXIV (1965), 2, pp. 129-139, (in collab. con T. Cocozza - V. Palmerini); Sul limite Giurese - Cretaceo nella Nurra (Sardegna nord-occidentale), Cagliari 1968 (in collab. con G. Pecorini). Interessanti sono anche scritti sia su temi geomorfologici ... Leggi Tutto

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), ibid., 1932, vol. 59, ad ind.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-1796), ibid., 1933, vol. 62, ad ind.; G. Assereto, La Repubblica Ligure ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] -organogena di minerali di ferro, di manganese e talora anche di rame. Vi appartengono in Italia quello della Nurra in Sardegna dove il minerale ferrifero è in masse lenticolari costituite da ooliti di limonite, siderite e magnetite, disseminate ... Leggi Tutto

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] ), in Miscellanea di storia ital., LV; su Vincenzo, V. Vitale, Onofrio Scassi, in Atti Soc. lig. st. pat., LIX e P. Nurra, La coalizione europea contro la rep. di Genova, ibid., LXII; sul venerabile Carlo, F. A. Spinola, Vita del Padre Carlo S., Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

ASPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRONI, Giorgio Mario Barsali Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] citati - e nella corrispondenza. Per questa, oltre S. Deledda, Carteggio inedito di G. A. e A. Brofferio, Cagliari 1922, e P. Nurra, Lettore inedite di G. A., Roma 1927 (estr. da La Cultura Moderna,1927, fasc. 4), e gli Archivi di Cagliari, del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CANONICO PENITENZIERE – ITALIA DEL POPOLO – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRONI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GRILLO-CATTANEO, Niccolò Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo Calogero Farinella Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] LIX (1932), ad ind.; Id., Informazioni di polizia sull'ambiente ligure (1814-1816), ibid., LXI (1933), ad ind.; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-1796), ibid., LXII (1933), s.v.Cattaneo; R. Boudard, L'organisation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi Mauro Forno – Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna. Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] anche i documenti conservati presso l’Archivio della Biblioteca universitaria di Genova (con particolare riferimento al Carteggio Vassallo-Nurra). Tra gli studi si veda: F.E. Morando, Luigi Arnaldo Vassallo (Gandolin) e i suoi amici, Bologna 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ANTON GIULIO BARRILI – OPINIONE PUBBLICA

CARREGA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREGA, Francesco Maria Marina Caffiero Trincia Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Gubernatis, E. Degola, il clero costituz. e la conversione della famiglia Manzoni, Firenze 1882, pp. 258-265, 280-285 e passim; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla fine del sec. XVIII, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1926), pp. 19, 20, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] è sviluppata specialmente sulle coste occidentali e giunge, a qualche chilometro dal mare attuale, a 150 m. di altezza nella Nurra e a 200 nell'Iglesiente. Gli stagni salsi, ora prosciugati, di Sanluri e di Serrenti, sono attribuiti dal Lamarmora a ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
siderite¹
siderite1 siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio chiaro...
trìas
trias trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più antico dei tre periodi in cui è stata divisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali