LOGUDORO (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] distinguono da oriente a occidente il Monteacuto, l'Ozierese, il Goceano, il Marghine, la Campeda, il Meilogu, l'Anglona, la Nurra, l'Algherese, il Montiferru e la Planargia. Qualche volta si usa il termine di Logudoro a designare un territorio più ...
Leggi Tutto
Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] sodico, dà fumi bianchi ed aureola a zone gialle e bianche, e globulo di piombo.
In Italia si rinviene in Sardegna nel Sarrabus e all'Argentiera della Nurra; all'estero nell'Ungheria, nel Harz, nella Cornovaglia, in Bolivia (v. solfosali naturali). ...
Leggi Tutto
LINARITE
Alberto Pelloux
. Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] linarite dall'azzurrite con cui potrebbe essere confusa.
I migliori cristalli di linarite provengono dall'Inghilterra; in Italia si trovò la linarite in varie miniere dell'Iglesiente e all'Argentiera della Nurra in Sardegna, e in tracce al Vesuvio. ...
Leggi Tutto
. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] 3; peso specifico 6,4. Si ritrova specialmente a Leadhills (Scozia), Băiţa (Transilvania), Berezovsk (Urali), Challacollo (Chile), ecc.; per l'Italia si è rinvenuta in alcune miniere della Sardegna, Malacalzetta, S. Giovanni, Argentiera della Nurra. ...
Leggi Tutto
Cugino di Raimondo (v.) e perciò appartenente ad un ramo secondario e decaduto della grande famiglia, fu a Genova libraio, degno di ricordo perché nella sua libreria si raccoglievano intorno al 1830 tutti [...] fanciullezza di G. Mameli, nel volume Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, p. 47 segg.; Catalogo del Museo del Risorgimento di Genova, I, 1915; II, 1925; A. Codignola e P. Nurra, Catalogo della mostra ligure del Risorgimento, Genova 1927. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell’anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti della Società ligure di storia patria, 1930, vol. 58; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768 ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra i 275 nuraghi della Nurra. Essa racchiudeva le rovine di una costruzione lunga circa 75 m che occupa un'area di circa 16oo mq.
La muratura, che si ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] città di Alghero con la curatoria "de Nulauro", la Nurra ed altre località del Logudoro. Tale signoria era, però, Il 17 marzo 1325 il Comune sardo condannò un "Branca de Nurra" all'esilio perpetuo, confiscandone i beni e proibendo matrimoni coi suoi ...
Leggi Tutto
Nata a Venezia nel 1703, sposò nel 1738 Gasparo Gozzi, più giovani lei di dieci anni, da cui ebbe cinque figli. A cotesta unione, più che ai suoi scritti, ella deve la fama. I maligni l'accusano di avere, [...] Raccolte, allora di moda. Morì nel 1779.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia, II, ii, p. 926; P. Nurra, Donne illustri: Luisa Bergalli, in Emporium, IX (1899), n. 51; M. Mioni, Una letterata veneziana del secolo XVIII, Venezia 1908 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dire di primaria importanza. Le più importanti sono quelle di Cogne (Val d'Aosta), dell'Isola d'Elba e della Nurra (Sardegna), a cui seguono, molto più modesti, alcuni giacimenti della Toscana, della Sardegna e delle Alpi.
Nelle Alpi Occidentali ...
Leggi Tutto
siderite1
siderite1 s. f. [der. di sidero-, con riferimento alla composizione; cfr. lat. sideritis -itĭdis «calamita, magnete», dal gr. σιδηρῖτις, der. di σίδηρος «ferro»]. – Minerale romboedrico, carbonato ferroso, di colore gialliccio chiaro...
trias
trìas s. m. [dal gr. τριάς «triade»; termine coniato dapprima nel ted. Trias, con allusione al numero delle suddivisioni fatte in Germania dei terreni di questo periodo]. – In geologia, il più antico dei tre periodi in cui è stata divisa...