LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] di Perugia che il papa gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda privata. Privo di a Bologna nel novembre 1444 improvvisamente, senza poter redigere il testamento; ebbe sepoltura, come il padre, nel chiostro di S. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] mesi di marzo e aprile 1399 e il 5 ott. 1401 fu di nuovo eletto nella Balia di guerra. Sempre in quell'anno, poi, fece parte è ricordato come "civis et mercator florentinus" nel precedente testamento del 6 giugno 1400. Il D. dispose inoltre di ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] centrale dall'Anatolia attraverso Costantinopoli e la Tracia. Il nuovo duca guidò l'aristocrazia militare dell'Acaia franca contro i Catalani e i Turchi loro alleati. Il D. fu testimone del testamento di Gualtieri di Brienne redatto a Zetunio il 10 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] ed ebbe anche la pubblica riprovazione del papa. Rifugiatosi di nuovo a Imola, vi trascorse gli ultimi mesi di vita: il Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte il proprio testamento e pochi giorni dopo morì, secondo il Ghirardacci, avvelenato ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] concesse l’imprimatur e il Senato genovese, in risposta alle nuove suppliche di Paganetti, ribadì il diniego con un decreto del primi problemi fisici che lo avrebbero condizionato in futuro, fece testamento a favore di un nipote e di un confratello. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] apr. 1490-3 luglio 1491); si recò nuovamente nella Lombardia veneta come provveditore a Orzinuovi ( b. 159/1: Necrologi di nobili, sub 22 apr. 1528; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, b. 50/19; b. 201/14; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, regg. 5 ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] del Mare e poi, fino al 1630, addetto alle nuove forniture di artiglieria: incarichi dai quali i settori navalisti del maschi e alla dote delle due femmine, come Laura riconosceva nel testamento. Col F. si estinse il ramo nobile della famiglia.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] qualche modifica rispetto al precedente, in Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, buste 167 n. 209, 228 n. 215, 1281 n. 124-134 passim; G.Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli..., in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXXIII(1917), pp. 185 n., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] nel novembre del 1493 Sigismondo Brandolini lasciava per testamento il feudo di Bagnacavallo al figlio Brandolino, a Forlì, nel luglio del 1513 la fazione guelfa insorse nuovamente nel tentativo di rompere l'accordo stabilito con il partito avversario ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] due figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il 20 giugno 1550, il primo come riforma costituzionale chiamata del "garibetto" che, attraverso il nuovo sistema di elezione dei componenti del Maggiore e del ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...