ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] . Nel 1264 intervenne a Modena per rafforzarvi il nuovo regime guelfò dopo l'espulsione dei ghibellini. Nel 1265 prendere le armi nei momenti di disordine; il suo testamento contiene molte disposizioni per la restituzione delle estorsioni (male ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] III consigliando allo stesso cardinale di impedire la concessione di certi privilegi il cui testo era già stato approntato. Quando nel maggio del 1264 Urbano IV dispose un nuovo dibattimento nel processo per l'elezione del re tedesco, il C., pur non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sopravvenuta il 4 ott. 1540, dopo appena due giorni da che era stato nuovamente proposto per il Consiglio dei dieci.
Fu sepolto, secondo le disposizioni date nel testamento autografo del 30 marzo 1539, nella tomba di famiglia sita nella chiesa, ora ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] . In un atto notarile del'1487 appare come teste un Giovanni Colombo tessitore di panni di lana: se I, p. 166; II, pp. 392 ss.; M. Staglieno, Alcuni nuovi documenti intorno a Cristoforo Colombo e alla sua famiglia, in Giorn. ligustico di archeol ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa di uno splendido corteo incontro a Carlo V, il giorno prima controversa, che opponeva il figlio alla madre. Rifugiatosi di nuovo Giulio, nell'aprile del 1546, ad Agnano presso il ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] e la Prevesa. Per farvi fronte, occorrevano uomini e strutture nuove a Venezia.
Morì il 4 ag. 1543; la sua di Venezia, Segretario alle voci, reg. 1, 6, 7, 10, 11; Testamenti. Atti Bianco Francesco, III, b. 126, n. 476; Senato, Deliberazioni Secreta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] ultime volontà di Ludovico, rimane però una questione aperta: il testamento del marchese non venne trovato all'epoca e non ne di grande influenza nella corte mantovana. I rapporti fra il nuovo marchese e gli zii Gianfrancesco, il G. e Ludovico, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] le spese di un cavaliere ben equipaggiato in caso di una nuova crociata in Terra Santa, incarico da Nello affidato agli eredi tutti i debiti.
Per quanto riguarda la famiglia, nel testamento Nello ricordò una precedente moglie Nera e previde lasciti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] avevano resa celebre la villa tiburtina. Aggiunse infine nuove varianti alla fontana dell'Organo per opera di Indicem; XVII, Modena 1919, ad Ind.; XXIII, Modena 1936, ad Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] cognato, avendo sposato la sorella di lui Marietta. Anche in grazia del nuovo legame, il Verri prese a benvolere i due giovani nipoti, il C . La sua preziosa collezione numismatica fu lasciata in testamento alla città di Milano; il grosso del suo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...