MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] maggio era salpata dal Lido alla volta del Peloponneso, per una nuova guerra contro il Turco. Il M. aveva ai suoi ordini sepolto nella chiesa di S. Lorenzo secondo quanto aveva disposto nel testamento, stilato il 5 dic. 1507, prima di partire per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nominato podestà a Brescia.
Raggiunta a novembre la nuova sede egli succedette a Lorenzo Giustinian nel governo di altre cariche, (Udine) b. 169, nn. 45-54; Ibid., Arch. notarile,Testamenti,Notaio Grasolario, b. 1184, n. 456; b. 1185, n. 71; Ibid., ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] cisterciense pisano di S. Bernardo, ricordata nel 1288 dal testamento di Guido.
Particolarmente forte fu il legame di G. con nel primo semestre del 1276, del tribunale cittadino detto curia nuova o dei pupilli nel secondo semestre del 1274 e nel ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] la reggenza in sostituzione del Consiglio di reggenza nominato per testamento da Roberto. Il compito principale del legato era di si recò finalmente nella Terra di Bari per ritornare però di nuovo a corte già all'inizio dell'anno 1346, e fu coinvolto ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] venne eletto, con altri undici senatori, ambasciatore al nuovo doge Antonio Priuli - che si trovava a Veglia in facoltà del C. erano cospicue: nel 1623 il padre, nel suo testamento, gli affidò un terzo del patrimonio familiare, che crebbe nel 1627 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] contrastò tenacemente le loro pretese e fece testamento per ribadire le ultime volontà del marito uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 5; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo a Borgo a Mozzano s'insediava pertanto, nel mese di marzo, il nuovo vicario. Il 25 marzo 1371 i figli del C. dovettero cedere al Comune ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] del Consiglio; dal 7 sett. 1697 al 6 sett. 1698 nuovamente sovraprovveditore alle Biade e dal 16 nov. 1697 al 2 luglio 1699 poi a tal punto che egli, come osservava nel suo testamento, visse gli ultimi anni angustiato da "crucci penosi e ramarichi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] la moglie Chiaretta premorì al C., che contrasse un nuovo matrimonio con Livia Maria de Fornari fu Giacomo. Livia è infatti nominata come moglie nel testamento del C., stilato in data 3 giugno 1638; testamento in cui il C., con Livia, lascia eredi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] la giurisdizione delle cause civili e penali relative ai membri della nuova istituzione. Nel 1429 gli fu concessa la facoltà di nominare . Il 13 novembre dell'anno seguente egli fece testamento, disponendo di essere sepolto secondo alcuni a Nicastro, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...