GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] come condizione preliminare per qualsiasi pacificazione e, per mano del nuovo governatore del forte di Torre Pellice, G.B. Malingri, .
Il 3 genn. 1690 il G. dettò il suo testamento a un notaio ginevrino. Il documento consente di ricostituire lo ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 1472, dopo gravi contrasti con C., al quale nel suo testamento lasciò solo trenta fiorini. A ser Barone sopravvisse sua madre, (1963), 2, p. 278; e in T. De Marinis-A. Perosa, Nuovi docc. per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, pp. 67-72. Per ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] territorio. Poco dopo, costruita nell'isola di Española una nuova base, cui fu dato il nome di La Isabela, febbr. 1515, per conto del morente il Gorricio aveva scritto, come testamento, una "memoria": in essa era tra l'altro contemplato un legato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] procuratore di S. Marco versando 25 mila ducati. I debiti che angosciano il C. nel testamento - ai vecchi per il dogado del padre s'erano sommati i nuovi "per maritar Alba et per il reggimento" udinese di Carlo - sono stati evidentemente estinti, se ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] presentato ad Innocenzo XI, dal quale sperava di ottenere un nuovo incarico militare, ma questi, apprezzandone le doti, volle inserirlo l'Ave Maria figurava priva della seconda parte del testo originario e taluni passi dei Credo erano mal tradotti. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Visconti e di Eugenio IV. Essi avevano bisogno di un nuovo Bentivoglio e lo trovarono in Sante, supposto figlio naturale in Bologna e qui morì nel febbraio del 1460.
Nel testamento, redatto pochi giorni prima della morte, aveva espresso il desiderio ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] primi cavalieri legali della nostra città in cui sia prudenza e testa".
Nel maggio 1608 il D. ottenne la nomina a senatore sua affermazione, aveva provveduto ad iniziare la costruzione del nuovo palazzo in piazza S. Croce.
Dal matrimonio contratto con ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e se, ancora una volta, sia stato Nicolò il mediatore del nuovo rapporto d'impiego del D.; ma due circostanze sono sicure: in premorì - tra il 1548 e il 1558 -, dimostrò nel proprio testamento con codicilli a favore del figlio dei D., suo omonimo ma ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dal secondo matrimonio del conte Guido, si erano messi alla testa della rivolta. Nella battaglia di Courtrai dell'11 luglio 1302 l si mise subito alla testa dell'esercito fiammingo. Appare evidente il contrasto della sua nuova funzione con il ruolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Il 26 dic. 1392 agli Otto di pace subentrò un nuovo Collegio, i Sedici riformatori dello Stato di libertà che, 1398, tanto rapida e inaspettata da non consentirgli di redigere il testamento. Soltanto nel 1424 i figli e i nipoti trovarono l'accordo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...