FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] sono ricordati anche nell'inventario di palazzo Pitti del 1570: "Nove teste di baso rilievo di porfido comeso in serpentino delli illustri di casa ovali, il F. ebbe l'incarico di scolpire un nuovo ritratto di Cosimo I. L'opera, che porta l'iscrizione ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] CarloII e di Giuseppe I, con la sostituzione della testa (Montagu - Lankheit, 1974, p. 78).
Vincenzo di L. Berti, Firenze 1992, p. 200; S. Bellesi, Nuove acquisizioni alla scultura fiorentina dalla fine del Cinquecento al Seicento, in Antichità ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] trasferita fin dal 1536 per portare a termine la decorazione del nuovo appartamento di Troia. Qui il G. operò come pittore di . nel 1560, anno in cui lo stesso Giuntalodi faceva testamento lasciando il dipinto al Comune della città di origine (Bigazzi ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nominato socio onorario dell'Accademia degli Indefessi di Alessandria. Nel testamento, compilato il 9 maggio 1812, lasciava ad Amedeo gli utensili per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Spinola e ora in collezione privata, con scene tratte dall'Antico Testamento: nell'una Giaele e Sisara, nell'altra Sansone e Dalila presenza a Torino del G. all'inizio del nuovo secolo è confermata dal ritrovamento della documentazione, risalente al ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] -148).
L'anno successivo il nome dell'artista si trova nuovamente in alcuni atti attestanti pagamenti per opere delle quali non si facciata sud del palazzo di Carlo V a Granada.
Fece testamento il 17 ag. del 1551, apportandovi aggiunte il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] istituì erede Giorgio, suo figlio naturale, con un testamento che sostituiva quello fatto nel 1493, in cui . tornava a Napoli, ancora per i lavori del baluardo del parco di Castel Nuovo.
Morì a Firenze o a Settignano il 1° sett. 1522 (Milanesi, in ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] aver avuto il tempo di lasciare un testamento: il prezioso inventario dei suoi beni, pubblicato in Gli Uffizi, a cura di L. Berti, Firenze 1979, p. 914; V. Caprara, Nuovi documenti su S.M. L., il Legnanino, in Paragone, XXXI (1980), 363, pp. 94-104 ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di un progetto architettonico da parte di Fabrizio per il nuovo cimitero dell'oratorio dei morti (di cui non resta alcuna di S. Martino, impresa proseguita nel 1775 e ricordata nel testamento del 7 luglio 1790, con il quale impegnò gli eredi ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] scalpellino, nato nel 1440, immatricolato nel 1463 e morto non molto dopo l’ottobre 1482, quando dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova (iscrizione all’Arte, 1463, e debiti con essa, dal 1465 al 1483: ASF, Arte dei Maestri di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...