SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] e di meditazione. Dal punto di vista iconografico, tale opera si basa sulla concordanza tra l'Antico e il NuovoTestamento per illustrare l'inevitabilità della sofferenza di Cristo e sulle scritture mistiche di Ludolfo di Sassonia (m. nel 1378 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] ribelli, in quello meridionale la Colomba dello Spirito Santo circondata da medaglioni con scene dell'Antico e del NuovoTestamento.Sulla facciata occidentale vanno ricordati i medaglioni scolpiti a partire dal secondo decennio del 14° secolo. Vi si ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] quarantina (altri tre sono conservati presso i Mus. Civ. di Torino); quasi tutti figurati con storie dell'Antico e NuovoTestamento, santi e profeti, sono databili dopo l'insediamento dei canonici regolari di S. Agostino in coincidenza con l'avvio ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e Giovanni Battista; le statue-colonna sul lato ovest raffigurano personaggi veterotestamentari, quelle sul lato est personaggi del NuovoTestamento e S. Servazio.Della decorazione medievale e dell'arredo della chiesa restano, oltre al tesoro, pochi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] s.). Altre parti della facciata della certosa del periodo attorno al 1490 attribuite al D. sono alcune Teste di profeti,le Storie del NuovoTestamento nella zona inferiore (Morschek, 1978, pp. 235 s.) e alcuni dei medaglioni dello zoccolo (ibid., pp ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] del bene sul male. Ed è questo Credo che si manifesta nell'iconografia dell'anastasi.
Bibliografia
Fonti:
Apocrifi del NuovoTestamento, a cura di L. Moraldi, Torino 1971, I, pp. 519-659.
Cirillo di Gerusalemme, Catechesis III. De Baptismo, in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] sul ruolo rispettivo del consenso e dell'unione sessuale nella determinazione del legame matrimoniale (Gold, 1982). Ignorato dal NuovoTestamento, l'episodio è narrato negli apocrifi; secondo le versioni più antiche (Protovangelo di Giacomo, VIII-IX ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] cristianesimo medievale ereditò dal NuovoTestamento (in particolare Mt. 25 e Ap. 20) la prospettiva del castigo eterno nel Salterio di Utrecht, generalmente in forma di mostro, la cui testa emerge da un gorgo (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32, cc ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] nel coro e nella parte orientale della navata centrale capitelli figurati con scene tratte dall'Antico e dal NuovoTestamento (Daniele nella fossa dei leoni, Abacuc, l'Adorazione dei Magi) e creature fantastiche di significato simbolico in parte ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di passi veterotestamentari, pur senza tralasciare, soprattutto in ambito gnostico, la lettura in chiave allegorica del NuovoTestamento. La tendenza degli scrittori cristiani all'uso dell'a. fu, del resto, generalizzata e pienamente consapevole ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...