BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di uomini d'arme (mentre al fratello Vitaliano era stato accordato l'incarico di "mastro di campo") e nel 1600 il nuovo sovrano Filippo III, che lo aveva conosciuto nel settembre 1598 come ambasciatore della città di Milano a Madrid in occasione del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] sottolineata dall'invio nell'isola del nuovo commissario, Felice Pinelli, sostenitore della maniera tare ereditarie cui fa riferimento il suocero del D. nel proprio testamento contribuirono all'estinzione di questo ramo dei Durazzo.
Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] dai Ceccano. Il C. fu dunque espressione del nuovo indirizzo politico seguito dalla sua famiglia nella seconda metà del sua morte avvenne tra il 30 genn. 1298, data del suo testamento, e il giugno 1310, data in cui viene ricordato come defunto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] la C. divenne un personaggio di rilevante influenza politica nel nuovo piccolo Stato, grazie alle sue doti politiche e all' giovanissimo figlio Iacopo, com'era stato disposto da Gherardo nel testamento del 25 apr. 1405. Pare che uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di Durazzo : la prima fu Cecilia Arrighi di cui possediamo il testamento in data 17 ag. 1398, la seconda la pistoiese ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] 'obbedienza della Chiesa (1283) vediamo il C. di nuovo immischiato nelle vicende interne del Comune forlivese: il 24 29 marzo 1290 a Rocca San Casciano, il C. aveva fatto testamento, lasciando "totam partem suam de Calbulo" alla moglie Imilia, che ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] l'avventura italiana di Carlo VIII, il C. divenne cortigiano del nuovo sovrano Alfonso II e l'anno successivo sottoscrisse l'atto di conferma da parte di Ferrandino del testamento e dell'abdicazione del padre. Successivamente fu consigliere di re ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] marzo 1553. Dopo di che, quasi con pendolare oscillazione, tornò di nuovo nello Stato da mar, e fu conte e capitano a Sebenico fra b. 190/4; per il testamento della moglie, con notizie sulla dote, Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1200/149; Commissiones ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] evidentemente lo Ch. in grande considerazione poiché nel testamento redatto nel 1540 lo nominò membro di un eventuale Roma per recare l'atto di obbedienza di Emanuele Filiberto al nuovo papa Giulio III, eletto nel mese di febbraio.
Agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] venne rilasciato già alla fine dello stesso anno e investito di nuovo della contea di Monteodorisio il 22 dic. 1417. A del consiglio della regina Giovanna, la quale poi nel suo testamento lo designò a far parte del consiglio di reggenza che dopo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...