FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] di Ischia Maggiore e Geraci Siculo, il quale nel suo testamento redatto a Foggia nel novembre 1234 lo nominò tra gli , ma il fatto che nel maggio 1240 fu nominato un nuovo capitano e maestro giustiziere per la parte meridionale del Regno lascia ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] l'occasione per fare scontare alla città di "nuovo acquisto" la benevola accoglienza che nel 1745 i chiesa di S. Lorenzo), attuando quanto era stato stabilito nel testamento di Francesco Passaggio, già maggiordomo dell'ospedale dei Ss. Antonio e ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] insegnamento e la cultura a Chioggia, fino al secolo XV, ibid., n. s., XXXV-XXXVI(1888), pp. 37-56 (spec. p. 54), pp. 277-301 (spec. pp. 290 s.); Id., La vita e i tempi di Benintendi de' Ravagnani, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXIV (1912), pp. 54-95. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] riguarda è contenuta nel testamento del padre del 27 dic. 1464. L'E. vi è ricordato come studente in diritto civile nello Studio del 1474 egli tornò a Pavia e prese parte, di nuovo, alle discussioni delle tesi di laurea, presente anche il fratello ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] anche sindaco del Comune - poté godere della fiducia del nuovo signore, che gli conferì numerosi e prestigiosi incarichi:
Gli ultimi documenti che forniscono notizie del D. sono due testamenti del 1405; il 28 luglio egli stese le ultime volontà ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] il viceré Ramón de Cardona dimostrò di voler far valere il testamento del sovrano il G. cambiò rapidamente idea e prese parte inviò a Bruxelles il 5 maggio 1517 per rendere omaggio al nuovo re Carlo e ricordargli i capitoli e i privilegi concessi ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] nell'opposizione al ministero. Ben presto però si unì nuovamente ad essi, partecipando al banchetto di Napoli che inaugurò in un discorso che può essere considerato il suo testamento politico (Atti parlamentari, Camera. Discussioni, XXI legislatura, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] della famiglia, o almeno di quella del padre: nel testamento Cesare non solo gli riservò una parte molto più modesta operazione fu condotta con l'appoggio delle galee al comando del nuovo commissario Gian Maria Doria. Dopo tre giorni di attacchi al ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] poté dare inizio ai lavori per la costruzione di un nuovo palazzo, in piazza S. Marco, di fronte alla 80, fasc. I, passim; Roma, Arch. stor. Capitolino, Fondo Maccarani, Testamento di Mario Frangipane (1654); Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 4846, ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] del 25 febbr. 1738, con cui gli viene nuovamente assegnato l'auditorato di corte insieme al conservatorato delle ; Ibid., Sez. III, Tassi, reg. 3, f 39; Ibid., Senato, Testamenti, 11 ag. 1746; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...