MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] di conte di Ghiaggiolo. Ma la gestione del nuovo possesso malatestiano si rivelò tutt'altro che pacifica, quale parrebbe risalire il secondo matrimonio di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] ad Antivari, e l'E. dovette attendere l'elezione di un nuovo collega, che venne scelto il 18 aprile nella persona di Michele Bon certo che l'E. fu alla corte del sultano (nel testamento accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] al palazzo ducale di una chiesa intitolata al santo, nuovo patrono di Venezia, destinata a ospitarne le spoglie e a gli insorti, mise a ferro e fuoco la vecchia capitale; la testa dell’anziano ribelle fu infilzata su un palo piantato ai confini del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] al fratellastro Neri, benché questi non fosse stato nominato nel testamento paterno, e avviò una serie di controversie legali con il bancaria e poi, non ritenendo opportuno costruire un nuovo insediamento religioso troppo vicino alla badia di S ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] l'investitura della contea di Modica dal re Ludovico il 25maggio 1343.
In quello stesso anno il nuovo conte di Modica figura in testa al baronaggio siciliano nell'adoamento generale delle forze militari del Regno, ordinato dal vicario Giovanni, duca ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] bordo della nave "Spera", fece da testimone al testamento di Da Empoli, insieme con il compagno di viaggio Giorgetti, in Arch. stor. italiano, s. 4, VI (1880), pp. 166, 168-173; Nuovi documenti su G. Da Empoli, a cura di A. Giorgetti, ibid., s. 5, t. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] 1206 insieme col padre fu presente alla stesura del testamento di Enrico Bufferio. Tre anni dopo assistette all' gli aristocratici reagirono, obbligando i loro seguaci a giurare un nuovo breve da loro formulato e occupando le torri che erano state ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] dalla parte di Clemente VII. Quest'ultimo, appigliandosi al testamento di Francesco Caetani, con varie lettere del 22 nov. , il 31 genn. 1386, reintegrava il C., tornato di nuovo all'obbedienza, nei precedenti diritti. Da allora, anche dopo l ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] di ciò fa fede il lascito disposto da Marco nel proprio testamento a favore del maestro Lucentino di Cola affinché continuasse a il B. venne colpito, infatti, due anni dopo da un nuovo attacco dei nobili contro i popolari. Nel 1448 i priori e i ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] la sua presenza è attestata nell'agosto e nel settembre del 1320 e di nuovo nel marzo del 1321.
Dopo questa data non viene più ricordato dalle fonti note. Il F. fece testamento nel 1322: si deve pertanto ritenere che sia morto in quell'anno o poco ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...