FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] anche nell'aprile del 1331 mentre nel giugno del 1334 fu di nuovo dei Dodici. Fu ancora tra i Priori dal 15 aprile al 15 stesso anno 1348 in cui pare sia stato rogato il suo testamento a Firenze.
F. fu considerato dai suoi contemporanei uomo di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Masserano e Crevacuore.
Da Alberto Bobba il B. ricevette per testamento nel 1619, con il titolo marchionale, i feudi di vivo era il fermento per il recupero dei beni usurpati dalle nuove clientele feudali, finirono per avere la meglio i vincoli di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] il nome di suor Umilia. Inquisiti e torturati di nuovo, quando ormai non avevano più alcunché da aggiungere alle loro notizia della M. - aveva allora 46 anni - è legata al testamento della madre Luisa Buonvisi (17 sett. 1618), che la ricordava fra ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] appianare la vertenza sorta per il malumore dei tipografi veneziani, in seguito al divieto di vendere testi biblici che non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa Gregorio XIV, il B. ebbe occasione di confermare le sue doti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] marito le sue contee per ricevere nella sua qualità di nuova contessa di Provenza e di Forcalquier il giuramento di di Forcalquier, il primogenito Carlo, come le era stato prescritto dal testamento paterno.
Morì un anno dopo, il 23 sett. 1267. Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldo d'Asburgo duca d'Austria, dei SS. Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a noi il suo testamento, datato 30 giugno 1406.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. d. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] novembre - 16 dic. 1532). Siglò un nuovo contratto tra la Repubblica e il duca, eletto 131v-132, 166r; 6, cc. 23r, 70r, 81r, 87v, 94v, 99r, 164r; Notarile, Testamenti, bb. 191/672; 938/453; Senato, Deliberazioni, Secreti, regg. 53, cc. 136r-138, 144v ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] dei motivi di disaccordo con il figlio, dispose nel proprio testamento che il potere dovesse essere comunque condiviso dal G. con una permanenza di tre giorni, ripartì dopo aver nominato un nuovo governatore per la città e aver affidato a Junus Pasha ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Marano i "bona stabilia" lasciati al monastero per testamento da Giambenedetto di Marano), ma è anche vero della sua famiglia.
Dopo la conclusione dello scisma d'Occidente il nuovo pontefice Martino V - la cui madre era sorella di Ildebrandino Conti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] Venezia, in Collegio, il 17 nov. 1504 è di nuovo eletto "pagador in campo" a Bibano (Treviso), specializzandosi 12 (lett. del 12 e del 31 nov. 1510); Arch. di Stato di Verona, Testamenti. Atti B. Grandoni, n. 23 (n. 129); Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...