GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] famiglia sulla città. È molto probabile che il G. si sia nuovamente allontanato da Bologna per lungo tempo.
In città fu di nuovo nel 1407 e qui il 20 settembre dettò il suo testamento. Dell'atto resta soltanto una breve memoria dovuta ai legati pii ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Banco di S. Giorgio nel 1453. Il piano di Ludovico, nuovamente assunto al dogato, di recuperare l'isola come privato possesso familiare trovava 19 novembre dello stesso anno stipulò un testamento che lasciava erede il figlio Giano dei considerevoli ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] VII, per questo, aprì un processo contro il nuovo signore di Treviso. Nella costituzione della città furono rimessi in vigore gli ordinamenti esistenti ai tempi del "buon Gherardo". Alla testa dell'amministrazione cittadina tornò un podestà.
Il C ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] . Il 12 ott. 1383 il D. fece il suo primo testamento, dal quale risulta che egli aveva sposato Giovanna di Giovanni Della Consiglio del Carrara. L'anno seguente il D. ritornò a Firenze, di nuovo come podestà, per un periodo di sei mesi, dal 1°ag. 1395 ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] il Gonzaga lo raccomandò al re di Spagna citandolo nel suo ultimo testamento, redatto in punto di morte nel 1557.
La sua incessante per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel Regno di Napoli, questa volta per curare il progetto di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] lungo tenuto lontano. Anche negli anni in cui Bologna, alla testa della Lega guelfa con Firenze, era stata fortemente impegnata a azione con cui Firenze assoggettò Montecatini. Nel 1330 fu di nuovo podestà a Rimini e subito dopo fu nominato da Roberto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] di un orologio in grado di servire la vicina università.
Nuovamente a Venezia, fece parte del Consiglio dei dieci dal 1° Priuli - la nomina a procuratore di S. Marco.
Nel testamento, redatto due giorni prima del decesso, aveva dichiarato di volere ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] che condussero Carlo IX a concedere nel luglio 1573 un nuovo editto di pacificazione. Nel giugno di quell'anno infatti di coscienza e della salvezza delle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della Corona inglese, La ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] cui era cittadina, l'anno precedente, la quale nel testamento aveva nominato l'E. erede di molti suoi possessi a mezzo ne' loro matrimoni, Venezia 1800, p. 33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] marzo 1272 a Bologna dettò in palatio novo Communis il suo testamento, quel principe, oltre a legare ad Elena una cospicua somma Putzulu, Una sconosciuta cronaca sarda del '400 (secc. XI-XV), in Nuovo Boll. bibliografico sardo, X(1955), 2, pp. 4 s.; E ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...