FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] ag. 1304, quando il padre del F., Niccolò, nel testamento da lui allora dettato, stabilì che venisse depositata una grossa da Genova e dalla gestione del potere in quella città.
Il nuovo, atipico schieramento di forze non tardò a portare al crollo del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] 'Avvogador..., p. 181; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. Testamenti, b. 121/I, c. 25rv; D. da Lezze [attrib.]. Historia I. Ursu, Uno sconosciuto stor. venez. del secolo XVI (D. D.), in Nuovo Arch. ven., n. s.; X (1910), pp. 5-24; F. ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze di Andreis di Cimella: Copialettere, Progetti e studi, Corrispondenza, Testamento;Ibid., Archivio dell'Ordine deiSS. Maurizio e Lazzaro, Prove ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] erano portatori di indirizzi oligarchici, fu nel 1376 fautore della nuova "signoria del popolo e delle arti" e nel 1401 e posto in carcere.
Qui l'11 giugno dettò il suo testamento. Dispose vari legati a ricordo e suffragio dell'anima della madre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il 2 maggio 25, 60, 67, 85; 11, cc. 1-2, 27, 102, 104, 115, 154, 170; Notarile, Testamenti, bb. 194, n. 541; 1143, n. 278; 1191, nn. 232, 309; 1241, n. 29; 1243, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] accordo con la Chiesa concessero al C. nuovo prestigio e nuovo spazio politico. È possibile che egli fosse uno al C. divengono vaghe e incerte. Un passo ambiguo del testamento del fratello Odarrigo, rogato nell'ottobre 1268, ha fatto pensare che ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] feudatari dei loro contadi ed anche Siena si affrettò ad esigere un nuovo atto di omaggio da parte dei Cacciaconti il 18 febbr. 1198, del C. risale al 1226. In questo anno egli fece testamento, dividendo tra i figli l'ampia distesa dei suoi feudi, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] intervento di Bonifacio VIII, che nel maggio scrisse una nuova lettera a Giacomo II in termini alquanto duri, fece . 1310 a Barcellona, all'età di solo ventisette anni.
Il suo testamento, redatto in data 18 ag. 1308, prima della nascita di Raimondo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] 'a chargé".
In effetti il C. stava per prendere nuovamente la strada di Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore prima del 27 ott. 1573; sua moglie gli sopravvisse e fece testamento il 27 giugno 1576. I suoi due figli furono gentiluomini di ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] dopo essere stato anche a Roma, a recare omaggio al nuovo papa (dal quale sperava, ma inutilmente, di ricevere qualche l'usufrutto del patrimonio di Tito, che era morto senza fare testamento. Dai documenti al riguardo risulta che la B. in quegli anni ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...