MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] altre fortezze minori.
Il 1° marzo 1471 la moglie Chiara fece testamento, e morì probabilmente poco dopo; il M. era allora membro del di fatto, l'8 giugno 1473 il M. era di nuovo a Venezia, dove presentava una dettagliata relazione del suo operato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] del secolo XVI (G. C.) e i suoi dispacci inediti, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), 24, pp. 183-251, in cui sono pubblicati alcuni dispacci dalla Francia e il testamento; la relazione di Francia è in Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] alle vicende belliche che coinvolsero pesantemente la città della Lomellina, la G. si trasferì nuovamente a Casale, dove il 26 dic. 1525 rogò il suo testamento, con il quale nominò sua erede universale la marchesa Maria di Monferrato, mentre, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu nuovamente in Friuli prima il 24 sett. 1388, quando si recò come il G. fu podestà a Ravenna e al 1417 risale il suo testamento, fatto redigere prima di partire, forse per altro incarico, da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] Loschi, "qual sodomitava uno puto". Ma qualcosa di nuovo stava maturando ad Oriente: alla fine di settembre del . 48; b. 80, nn. 173, 176, 181. Per il testamento, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 201/100. Il documento, redatto il 7 dic. 1526, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] Cantinellus); ma l'esame dei documenti - basti pensare al testamento di Aghinolfo (II) del 1338, in cui questi si , a cura di C. Margueron, Bologna 1990, pp. 128 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 266; A. Brentani ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] ma l'esecuzione della delibera trovò la decisa opposizione dei nuovi possessori: ne nacque una vertenza giudiziaria che si protrasse , viene citata come vedova del Della Strada. Dal suo testamento si sa che i tre figli Stefano, Michele e Pietro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] durante una sontuosa festa che egli diede in onore del nuovo duca di Urbino (Guidubaldo era morto nel 1508) Francesco alcuni fondi e da dazi. Generosa fu pure Isabella d'Este: nel testamento rogato il 22 dic. 1535 le lasciò l'usufrutto del palazzo in ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Nicolò Da Ponte.
Non riuscì, tuttavia, ad evitare nuove pesanti accuse al proprio operato: il 19 nov. ' reg. 52, cc. 221r-222r, 223v-224v, 231r; per il testamento, Ibid., Sez. notarile. Testamenti, b. 1191/370; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] insorti: ma non fu tra coloro che accettarono dalla Signoria la conferma della nuova e inattesa dignità.
Il 21 ott. 1380 il D. fece testamento disponendo contemporaneamente la restituzione dei beni ecclesiastici acquistati tre anni prima e prestando ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...