D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] alle clausole del trattato di pace, il D. era di nuovo a Venezia e nell'ottobre del 1384 figura tra gli .
Il 12 febbr. 1389 la prima moglie di Antonio, Caterina, fece testamento a Ptèleo in cui nominò unico suo esecutore il marito con facoltà di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] nn. 7, 9, 10, 27, 41, 59, 79, 87, 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; , V (1903), pp. 208-215; Id., A. P., in Nuovo archivio veneto, s. 2, XXV (1913), pp. 199-229; Id ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] il Visconti a chiedere un salvacondotto per il nuovo doge, che ancora si trovava ad Avignone. familiarità e di affetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Arch. notarile, Testamenti, busta 1232, n. 38; Ibid., Grazie, reg. 6, 30v; reg. 11, f ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] autenticazione dei miracoli della Madonna di Monte Berico, svoltosi nel 1531. Sempre nel 1531 fu di nuovo conservatore del Monte di pietà.
Il D. fece testamento il 1° ag. 1531, fondando, fra l'altro, la famosa Mensa aureliana, un'istituzione benefica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] rivolta della città, ma l'anno seguente si trovava di nuovo a Venezia, dove è attestato fra i testimoni di un e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui si conserva il testamento datato 8 apr. 1372 (Arch. di Stato di Venezia, Cedole chiuse, b ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Melchiorre Barthel. Era stato lo stesso Pesaro, nel testamento, a vincolare 12.000 ducati all’edificazione dell di Venezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in un compendio, XIV, Bassano 1796, pp. 329 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] Oltralpe, nell'ottobre del 1466 C. fu inviato dal nuovo duca di Milano ancora una volta presso Luigi XI. Era Aveva fondato una cappella nella chiesa di S. Pietro di Gessate; fece testamento nel 1493 a favore della figlia Laura e, nel caso che ella gli ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] innescò un contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Arnolfini, 17, cc. 5-6v (testamento del F., 30 genn. 1670); ibid., 54 (inventari del patrimonio e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] , insieme con Camillo Baglioni, avvocato della Camera apostolica di Perugia. In questo stesso anno partecipò alla stesura del nuovotesto delle leggi suntuarie della città, che fu poi confermato e approvato dal pontefice.
In seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] quando nel marzo del 1636 il Senato veneziano imponeva un nuovo "campadego" su tutti i territori della Terraferma veneta, figlio Paolo avrebbe dichiarato una rendita di 2.105 ducati. Nel testamento del 3 genn. 1661 il C. lasciò erede universale dei ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...