GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] informati dalle deposizioni del processo, tenutosi nel 1357, per il possesso dei due castelli di Cornienta Nuova e Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei testi il G. avanzò con un gruppo di uomini armati ed entrò nella città per la porta detta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] rivestì tra i protagonisti del riformismo veneto: curioso del nuovo, ricco ma non ricchissimo, il G. fu sempre declinavano e la salute lo abbandonava rapidamente e precocemente, fece testamento il 9 ag. 1790.
Il documento riserva sorprese, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] . Il padre del F. morì nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso di assicurare la serenità e l dopo che un precedente tentativo l'anno prima era fallito, e di nuovo nel 1590. Rientrò nel 1585 e 1586 in Senato come ordinario e fu ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Un ulteriore invito a recarsi a Napoli rivoltogli dal nuovo viceré, cardinale Borromeo Aresio, cadde nel vuoto colpo apoplettico.
Lasciata al seminario la somma di 200 ducati, nel testamento del 2 maggio 1733 aveva disposto: «Seguendo la mia morte in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di nuovo a Venezia dove il doge Giovanni Dolfin gli conferì, quale medico di il sacco di Reggio del 1371.
Con una clausola del citato testamento del 12 ott. 1362 G. aveva disposto che, se sua ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] maggio 1438, relativo alla permuta di alcuni possedimenti ducali situati a Monza con la tenuta di Valtrenzano del parco nuovo di Pavia. Nel testamento, rogato il 20 genn. 1439, il G. nominò suoi eredi universali i figli e dispose la costituzione di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] maestro in Lucha" della compagnia.
All'aprirsi del nuovo secolo era uno degli esponenti più influenti del partito
Morì a Lucca dopo il 1413, avendo fatto redigere il proprio testamento nel 1410; doveva avere avuto gravi impedimenti, forse di salute, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ufficio, questo, che gli venne riconfermato anche nella nuova circostanza. Ricoprì ancora la carica di ufficiale dei 132r-137r, e il 27 maggio 1480, ibid., 153r-156r; il testamento è riportato a c. 217 del codice I dell'Archivio privato Ginori Lisci ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] pur disponendo di un patrimonio personale molto modesto, per testamento aveva lasciato parte delle sue sostanze a uno xenodochio, di Maurizio, ma salutò con entusiasmo l'insediamento del nuovo imperatore, cui fu anche dedicata nel foro una colonna ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] risiedere; ma soprattutto il M. fu testimone alla costituzione di una nuova lega antiviscontea, cui aderirono il pontefice, i Della Scala, i con la città d'origine è confermato dal suo testamento (1386), in cui esprimeva la volontà di essere sepolto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...