DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] fu testimone alla corte del Forestier nel gennaio del 1309 e fece testamento nel 1320, anno in cui morì. I dati forniti dalle fonti e al sistema di nomina dei giudici cittadini.
Di nuovo bailo di Negroponte dal 1321 sino, forse, alla primavera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] e Isabetta, ed un figlio, Pietro, come risulta dal testamento di Marina, dettato il 15 dicembre del 1413.
Contemporaneo savio di Terra, savio grande e consigliere. Quasi sicuramente fu di nuovo in Collegio nel periodo compreso fra l'aprile 1433 ed il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] G. e gli altri ambasciatori partirono per Roma. Al rientro, ai primi di settembre, accompagnati dal nuovo governatore pontificio, Fantino Dandolo, recarono il testo dei nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi Eugenio IV aveva scelto venti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Barnaba Adorno; il 15 febbraio Sarzana era nelle mani del nuovo doge e di Marzia Fregoso. Nelle testimonianze non si fa compenso di altre terre in Lombardia.
Il 12 dic. 1464 nel testamento scritto di propria mano in Gavi, il F. istituì erede del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] poté ritornare solo nel giugno del 1569 per partirne nuovamente alle avvisaglie di ulteriori disordini e ricorrere ancora una Pompeo, aveva destinato un lascito di 40 libbre tornesi nel testamento del 13 giugno 1575.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] fece di nuovo ritorno in Friuli, dove fu nominato dallo zio podestà di Trieste, gli fu assegnato il marchesato d'Istria (Battistella) e divenne cittadino di Cividale. Fu proprio in questa città che nel 1299, malato gravemente, fece testamento; guarì ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] strutture militari del porto di Chioggia. Nominato nuovamente capitano a Candia il 10 luglio 1385, frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. Testamenti, b. 946/69. Per la carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] escavazione di una fossa di difesa e all'elevazione di una nuova fortezza a Lova al posto della precedente bruciata dal nemico. Agli Costui, nella notte del 28 luglio 1370, dettò il proprio testamento appunto a Padova, a San Nicolò, nella casa del F ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] Consiglio di Chambéry, Guichard Marchand e lo stesso d'Estrées. Il testamento del 1366, di cui si possiedono due redazioni diverse - la prima . Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), Torino 1891; F. Cognasso, L ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] vendetta del vescovo Agostino Grimaldi, fratello dell'ucciso Luciano e nuovo signore di Monaco. In entrambe le circostanze fu vitale in conseguenza del contagio), dopo aver lasciato in testamento la signoria al cugino Giulio Doria, primogenito dello ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...