DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] ; testimonia il suo peso economico (del resto confermato dal testamento: nel 1545 possedeva sei case, una volta da seta e quale non vorrà né mai ha voluto alteratione"). I "nuovi" misero avanti inizialmente le candidature di David Vaccà e Francesco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] lire ravennati.
Si apre, in seguito, un nuovo vuoto documentario che, benché si protragga per oltre malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 148 s.; Testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] toscani, VIII (1777), pp. 180, 182; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp 174, 176, 178, 180, 182 (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] per risanare le pubbliche finanze, coniando anche una nuova moneta destinata a grande fortuna: la mezza lira d , p. 75; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Testo, Venezia 1916, p. 699; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Regno di Sicilia e incoronazione di Carlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo e compiere 5 sett. 1272 ebbe da Gregorio X la facoltà di fare testamento e che il capitolo generale domenicano di Pest (maggio 1273) lo ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] del sovrano a fine ottobre fu inviato in Francia di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la chiesa di S. Spirito in Sassia, così come aveva disposto nel testamento redatto due anni prima, nel quale stabilì inoltre che le rendite dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] sempre aperto che lo opponeva agli altri Doria della valle superiore, i quali non avevano voluto riconoscerlo come nuovo signore.
Morto il D. senza testamento, la vedova Peretta governò in vece dei figli Stefano e Gerolamo, di cui ebbe la tutela e ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] situazione e negoziando in suo nome direttamente con il nuovo duca di Milano.
Nel luglio del 1414 il C imprecisabile, tra il 30 ott. 1437 e il 6 dic. 1439.
Nel testamento dell'8 dic. 1425 aveva espresso il desiderio di essere sepolto, in un sarcofago ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] quando, nel 1457, Catalano Grimaldi lo chiamò nel suo testamento a succedergli nella signoria di Monaco, con l'espressa dai Grimaldi di Boglio. Il G. ricorse infatti per aiuto al nuovo duca Galeazzo Maria, il quale inviò contro i ribelli un corpo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] alla Sanità, 848, alla data di morte; Ibid., Notarile. Testamenti, 1179/356 (testamento, del 18 febbr. 1635, della vedova del C.); Venezia s.; C. Foligno, Codd. di mar. ven. nelle bibl. ingl., in Nuovo Arch. ven., n. s., XIII (1907), 2, p. 170;M. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...