GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] a Bergamo e fu subito sostituito come capo dei Dieci. Non poté però assumere il nuovo incarico. Colpito da grave malattia, il 24 aprile di quello stesso anno dettò il testamento.
Il G. morì a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481.
Aveva ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] autunno del 1339 il C. autorizzò una congregazione di monaci camaldolesi a stabilirsi in una nuova sede sui Colli Euganei a Monte Rua. Nel medesimo anno fece testamento a Padova; in esso elencò alcuni dei suoi libri, per la maggior parte di argomento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] consistente dell'eredità che Guido Novello aveva lasciato per testamento al G. e al fratello Ugo che erano , Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 580; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 367; III, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] durante la prima restaurazione pontificia, con la nuova occupazione francese nel 1808 lo ritroviamo rivestito 79/57 (nascita; mutamento del nome; istruzioni al precettore), 79/75 (testamento paterno); 79/55 (nascita dei figli del D.); 79/60 (grandato ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato promessagli dal connestabile di Borbone sin dal 1527). Nel suo testamento, redatto il 23 luglio 1529, Mercurino aveva nominato il ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] a vederla. Pochi giorni prima (2 febbraio) aveva fatto testamento, nominando erede universale il granduca di Toscana e disponendo legati di anzianità, ma senza esito.
Nel 1640 tentò di nuovo, ancora invano, di recarsi a Roma al servizio degli Orsini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] anche le famiglie più compatte al servizio dell'imperatore. I Correggio, con il C. in testa, cominciarono ad avvertire questo nuovo vento di fronda. La duplice podesteria del 1238 rispecchiava forse questa recente lacerazione del tessuto cittadino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] proprietà ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal secolo XV al XVII, in Nuova Riv. storica, XLII (1958), pp. 4-30; G. Cracco Dandolo, ibid., pp. 167 s.; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza, in Archivio ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] del marchese di Saluzzo: nel marzo del 1419 quest'ultimo testò, legandogli i suoi beni in Neive e in Asti, e di Savoia, e, nel dicembre del 1419, il C. riconobbe dal suo nuovo signore i suoi numerosi feudi.
Il C. si trovava allora in un momento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] prigionieri e al reclutamento di uomini; nell'aprile 1512 era di nuovo in Senato; alla fine dell'anno venne eletto, con 50 Murano. Il 15 genn. 1512 il C. aveva redatto il suo testamento; ebbe un figlio di nome Paolo ed una figlia naturale, non ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...