FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] l'opposizione a cercare un altro leader.
Nella nuova congiuntura politica locale che si apriva nel 1912 non ; 942, n. 981 96 ter; 1031, n. 6984 ter; 1301, n. 129 (testamento in data 21 sett. 1935, posizione 2907/11103); 1962, n. 141 bis. Per l' ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] nel testamento paterno - probabilmente in Lombardia. Qui infatti si era trasferito il padre dopo la morte di re Ladislao di adoa (18 apr. 1468), e infine il 13 maggio 1470 il nuovo conte di Palena fu integrato nei suoi feudi. Come membro dell'alta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di lui.
Nel 1447 egli perse la seconda moglie, Antonella Cantelmo, che fece testamento l'11 gennaio, istituendo erede la suocera, Sveva Caetani. Nel medesimo anno il nuovo papa, Niccolò V, gli confermò tutti i possessi. Iniziata sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] le quali spiccava quella di John Hawkwood; si formò una nuova coalizione e al comando delle milizie fu chiamato ancora una volta .
Il M. non lasciava discendenti maschi legittimi: il testamento, prodigo di legati pro anima, nominò eredi principali la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] poi nel '55, '56, '57, '58 e '59 è di nuovo e continuatamente dei Dieci, o come membro effettivo, coi soliti compiti, o del fondo dotale della moglie), qualcosa a metà fra il testamento e la dichiarazione a futura memoria, che servisse ad allontanare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] a Siena. Nel 1445, membro dei Dodici di balia, nuovo massimo organo di governo, sovrintese alla costruzione della rocca di casa in parrocchia di S. Sigismondo, il M. dettò il testamento. Disposti legati per la figlia Ginevra, la moglie Margherita e ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] morte del fratello, Giovanni I di Monferrato, che con testamento del 18 genn. 1305 nominò erede il figlio postumo che , signore di Monferrato dando inizio in terra piemontese a una nuova dinastia dei Paleologhi, che durò fino alla prima metà del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo a Reggio Emilia, e il 28 raggiungeva Luchino Visconti a Gigliola ed Elisabetta non ebbe altri figli legittimi, ma il testamento del padre Luigi ricorda come naturali Tauro e Corrado, e Brida ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] carriera del F. ebbe un percorso prestigioso, nel quale spiccano un nuovo ingresso in Senato, come aggiunto, nel 1544, e la carica di non sappiamo molto e non disponiamo neppure del testamento. La dichiarazione dei redditi presentata nel 1537 indica ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] nobili senesi che accolsero al suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i principi tridentini le opportunità in mano ai ministri nominati nel testamento da Cosimo II per assistere la reggenza del ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...