CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] morì nella città natale il 21 marzo del 1338. Con testamento steso l'8 marzo 1338, egli, dopo aver istituito Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Archivio veneto, XVIII(1899), pp. 243-251, 256, 273-279; E. ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] a credersi, ma però vera". Partito per il nuovo incarico nel dicembre 1664, il C. sostituì Girolamo G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 328; un anonimo Testamento di Candia che esalta l'eroismo del C., Ibid., Mss. It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ag. 1468 il M. rientrò a Bologna, al seguito del nuovo governatore pontificio, Giovan Battista Sabelli, la cui nomina indicava che solo la morte del M. impedì.
Il 2 nov. 1482 fece testamento. Oltre a legati a figlie, nuore e cognate, volle fossero ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Se Zirio, figlio di Airaldo, ricordava nel suo testamento del 1240 il servizio prestato a Federico II, Baroni, I, Milano 1976, pp. 321 s., 387-392 (Guifredus de Lucino); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX, 8); ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] s., 202 s., 207 s., 210-213; F. Stefani, Il testamento del capitan generale Vettor Pisani, in Raccolta veneta, s. 1, I ; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo archivio veneto, VIII (1894), pp. 6, 27, 43-45; Id., ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Quarantia civil nova, auditore novissimo sopra Feudi e di nuovo in zonta del Senato.
Ammalatosi di "febre e cataro c. 132rv; Ibid., Matrimoni con notizie dei figli, Schedario, ad vocem; Notarile, Testamenti, b.1243, n. 299; b. 1202, nn. 12, 101; b.221 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] 1444, morì il marchese Gianfrancesco: il suo testamento disponeva, secondo la consuetudine ereditaria longobarda, la G., che continuava a servire, apparentemente senza contrasti, il nuovo signore. I due fratelli Gonzaga, però, furono dalla stessa ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] - aveva lasciato disoccupate; e anche in città i vecchi e nuovi avversari, resi più arditi dalla sua poco brillante figura nella guerra del 1351-53, dovevano aver rialzato la testa. Il suo correre incontro all'imperatore, che nel marzo del 1355 ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] che gli valse il dono della città di Consa, fattogli dalla regina Giovanna per i tanti servigi resi: alla testa di un folto esercito baronale domò una nuova ribellione agitata dal duca d'Andria, assediandolo nella sua terra di Teano per cinque mesi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] di corte e lasciata in eredità a lei nel testamento (vi dovevano essere ancora ultimati lavori di edilizia). i primi padri vennero da Mantova e da Verona nel 1615. Il nuovo complesso edilizio fu vittima di un incendio nel 1620, ma la ricostruzione ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...