COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] ferma con Firenze era sul punto di scadere, ma nel gennaio 1398 egli stava di nuovo arruolando truppe per il servizio dei Fiorentini. Nel maggio il C., alla testa di 400 lance, riconquistò per Firenze il castello ribelle di Civitella in Val d'Ambra ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] del 1604 e assicurò l'interim della nunziatura fino all'arrivo del nuovo nunzio ordinario Maffeo Barberini. Ungarino e Gioiosi restarono al servizio del D negli ultimi anni. Sempre più sofferente, fece testamento il 9 febbr. 1610 davanti al notaio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] precedenti, ma la frase si riferisce al testo del Contarini che era già stato stampato , G. B. e i suoi viaggi nella regione russa (1436-si) e nella Persia (1474-78), in Nuovo arch. veneto, n. 8., XXVIII (1914), pp. 5-105; G. Caracì, G. B., in Boll ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] aver rifiutato il generalato delle milizie venete, entrò di nuovo al servizio della Repubblica di Firenze. Restò, come capitano e a pochi mesi di distanza dalla stesura del suo testamento (11 ott. 1372), nel quale aveva dichiarato erede universale ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] deportò i suoi abitanti in una città di nuova fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata . morì probabilmente non molto tempo dopo la stesura del suo testamento, redatto a Reggio Calabria il 20 ag. 1289 (menzionato ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] e ante quem per la nascita del L. si ricavano dal testamento di Artale, stilato a Sciacca nel febbraio 1420, dove veniva in Sicilia Carlo de Viana, nato dal primo matrimonio del nuovo sovrano aragonese con Bianca di Navarra e da lungo tempo in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] la carica di savio del Consiglio, al G. giunse un nuovo riconoscimento con la nomina, il 15 nov. 1585, ad ambasciatore clero, il G. morì a Venezia l'8 ott. 1589.
Il testamento olografo datato 11 ag. 1589, con il quale, adempiuti gli obblighi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] possedeva queste qualità. Quando rientrò a Venezia fu nuovamente savio di Terraferma, nel 1592 censore e l'anno di Rialto, Condizioni 1582, S. Marco, b. 157 (cond. 296); Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1245, n. 584; b. 1258, n. 394; Ibid., Misc. codd ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] genn. 1501 il G. redasse il suo testamento. Oltre a liberare alcuni schiavi, il vecchio di Firenze, Raccolta Sebregondi, b. 2679 (alberi genealogici); C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Archivio storico italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] in circa fu portata a vedere come il mondo nuovo [...] Sparse la cognizione delle fisiche moderne, e fece 5814; le missive di G. C. Fromond (tra le quali quella citata nel testo del 22 giugno 1764) sono conservate a Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Z. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...